PALERMO. «Eccessivi carichi di lavoro, attribuzione di compiti non specifici della professione infermieristica. E adesso pure benefit distribuiti a pochi dipendenti e senza trasparenza».
Secondo il Nursind di Palermo, sarebbe questa la situazione dell’Ismett, polo d’eccellenza così come ribadito dall’accordo quadro siglato con la Regione Siciliana che prevede un investimento di 100 milioni di euro l’anno per gli prossimi 10 anni.
Insanitas è pronta a pubblicare una replica da parte dell’Ismett. Aggiornamento: clicca qui per leggerla.
Intanto Aurelio Guerriero (nella foto), segretario territoriale del Nursind Palermo, spiega: «Abbiamo più volte richiesto un incontro con la Direzione dell’istituto per discutere dei problemi segnalati dai dipendenti, primo tra tutti quello degli eccessivi carichi di lavoro e dell’attribuzione di compiti non specifici, ma ad oggi purtroppo non abbiamo mai ricevuto riscontro e disponibilità al dialogo».
Il sindacalista aggiunge: «Il personale continua a segnalare problemi di organico che mettono a rischio l’attività dei dipendenti e di conseguenza anche la salute dei pazienti. Tra le segnalazioni giunte, anche quelle di benefit distribuiti senza trasparenza e senza criteri concordati con le organizzazioni sindacali. A beneficiarne un numero ristrettissimo di lavoratori».
«Da quanto riferito dai dipendenti- spiega Guerriero- che hanno contattato numerosi la nostra sede, questi incentivi sono stati distribuiti principalmente tra infermieri che ricoprono ruoli amministrativi e non sono stati concordati con le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori. Diciamo no ai piani ad personam che risultano discriminatori e di parte in un piano di welfare aziendale».