tumore cutaneo

Salute e benessere

Iniziativa della Lilt con La Roche-Posay

Giornata Nazionale della Prevenzione del Tumore Cutaneo, domani screening gratuiti in 9 centri siciliani

Durante la giornata sarà possibile sottoporsi allo screening gratuito dei nei, una valutazione dermatologica indolore che consente di controllare e verificare la presenza sulla pelle di lesioni pigmentate

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ prevista per domani, venerdì 18 maggio, la prima Giornata Nazionale della Prevenzione del Tumore Cutaneo organizzata dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in collaborazione con La Roche-Posay. Durante la giornata sarà possibile sottoporsi allo screening gratuito dei nei, una valutazione dermatologica indolore che consente di controllare e verificare la presenza sulla pelle di lesioni pigmentate. «Sono circa 14 mila i nuovi casi registrati solo nel 2017», dichiara il Prof. Francesco Schittulli, Presidente LILT, «ed è con l’obiettivo di contrastare un trend di incidenza che appare purtroppo in aumento che abbiamo deciso di istituire la Giornata Nazionale della Prevenzione del Tumore Cutaneo, durante la quale sarà offerta la possibilità a tutti di sottoporsi gratuitamente a una visita specialistica nelle Sezioni Provinciali LILT che aderiscono all’iniziativa».

I dati dell’ultimo Rapporto Aiom/Airtum “I numeri del cancro in Italia 2017” sono allarmanti: sono stati diagnosticati circa 14.000 nuovi casi di melanoma della cute. I più colpiti sono gli uomini con 7.300 casi; 6.700 i casi che hanno colpito le donne. Il rischio di sviluppare un melanoma cutaneo è alto sia negli uomini (1 su 63) sia nelle donne (1 su 81). Inoltre, appare in aumento il trend annuo di incidenza: +4,4% negli uomini e +3,0% nelle donne.

«Il melanoma è uno dei principali tumori che insorge in età adulta e costituisce in Italia il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni», sottolinea la Prof.ssa Peris, docente di Dermatologia all’Università Cattolica di Roma e Presidente di Euromelanoma Italia. Il consiglio è quello di sottoporsi a una visita annua di controllo o, comunque, in caso di comparsa di un nuovo neo con aspetto diverso dagli altri oppure di cambiamento dei caratteri di un vecchio neo per dimensione, colore o comparsa di bruciore.

L’iniziativa coinvolge circa 60 centri in tutto il territorio italiano. In Sicilia è possibile sottoporsi allo screening gratuito presso le seguenti sedi:

Agrigento – Via Giovanni XXIII, 1
Caltanissetta – Viale della Regione, 30
Catania – C/o Hospice “G. Paolo II” Garibaldi Nesima – Via Palermo, 632/636
Palermo – Via Lincoln, 144
Ragusa – Via Avv. Ottaviano
Siracusa – Via Po, 22

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero verde SOS LILT 800 998877 attivo dal lunedì al venerdì dalle h 10:00 alle h 15:00.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche