Il bacio fa bene alla salute

Salute e benessere

Ricorrenze

Oggi è la Giornata mondiale del bacio: ecco perché fa bene alla salute

Secondo alcuni studi, questo gesto simbolo di amore è un toccasana. Ma ci sono anche altre date in cui viene festeggiato nel mondo

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi, 13 aprile, è la Giornata mondiale del bacio. Ed è l’occasione per riscoprire uno dei gesti che meglio esprimono amore, amicizia, rispetto, per ridurre quelle distanze che il periodo della pandemia ci ha imposto. C’è chi il bacio lo ha recuperato, c’è chi invece a causa del Covid lo ha bandito dal proprio stile di vita e non lo ha più ritrovato.

Il bacio fa bene alla salute

Baciarsi è un toccasana per la salute, per il benessere psicofisico, come rivelano alcune ricerche. Da uno studio dell’Università dell’Arizona, per esempio, emerge che due partner sposati o conviventi che si baciano spesso sono meno stressati e hanno un livello più basso di colesterolo.

Un bacio alla francese ha anche il potere di raddoppiare il tasso metabolico. Secondo Bryant Stamford, docente e direttore dell’Health Promotion Center dell’Università di Louisville, durante un bacio molto appassionato si bruciano due-tre calorie al minuto, il doppio rispetto allo standard metabolico.

Con un bacio intenso in 10 secondi ci si può trasmettere 80 milioni di batteri, ma secondo gli esperti della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research, tutto questo rinforza le nostre difese immunitarie.

E c’è di più: baciare allena i muscoli facciali. Secondo uno studio inglese richiede il coordinamento di 146 muscoli, tra cui 34 facciali e 112 posturali. Nel suo libro “Kissing: Everything you ever wanted to know about one of life’s sweetest pleasures” Andréa Demirjian spiega che un bacio riduce la pressione sanguigna, perché dilata i vasi sanguigni favorendo il flusso del sangue e sempre grazie al suo effetto vasodilatatore contrasta dolori come quello mestruale e il mal di testa. Inoltre, migliora l’umore perché sollecita gli ormoni ‘della felicità’ e sostanze che fanno bene al cervello come al resto del corpo, quali serotonina, dopamina e ossitocina, e riduce l’ansia e migliora l’autostima.

Giornata mondiale del bacio, perché si celebre il 13 aprile

In questa data, nel 1896, uscì nelle sale cinematografiche “The Kiss”, un cortometraggio di 18 secondi che ricordava il bacio tra due attori. Ma non solo: il 13 aprile del 2011 fu scambiato il bacio più lungo della storia da una coppia thailandese durante una competizione e durò 46 ore, 24 minuti e 9 secondi.

Il bacio, in realtà, non viene celebrato solo il 13 aprile. C’è anche una Giornata mondiale del bacio in Gran Bretagna che ricorre il 6 luglio. Negli Stati Uniti, invece, si “festeggia” il 22 giugno, in India il 13 febbraio, il giorno prima di San Valentino.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche