emodinamica ghiaccio medicina generale

Dal palazzo

L'intervento di Maria Letizia Di Liberti

Ghiaccio alimentare contaminato? L’assessorato alla Salute nega: «Nessun rischio per la salute dei siciliani»

La dirigente dell'Osservatorio epidemiologico, Maria Letizia Di Liberti, commenta i dati diffusi dall'Istituto nazionale.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. «In relazione al comunicato stampa diffuso ieri dall’Inga (Istituto nazionale del ghiaccio alimentare) che lanciava un  allarme sulla “contaminazione” dell’alimento per un elevato numero di operatori in Sicilia, si precisa che non risulta allo stato attuale alcun allarme sulla produzione di ghiaccio alimentare prodotto nell’isola che possa arrecare danno alla salute pubblica, né risultano avviati di conseguenza controlli straordinari».

Lo afferma in una nota la dirigente del Dasoe (Osservatorio epidemiologico dell’ Assessorato per la Salute) Maria Letizia Di Liberti (nella foto).

«I campioni di ghiaccio, infatti, esaminati nel quadro di un piano ordinario di controlli, hanno messo in evidenza alcune non conformità sotto il profilo microbiologico nella fase di produzione, che vanno corrette con azioni adeguate sotto l’aspetto igienico», ha precisato Diliberti.

Ed aggiunge: «Nel 2017, infatti, rispetto a 248 OSA (Operatori del Settore Alimentare) che auto producono ghiaccio, 125 sono stati esaminati e 31, il 25% cioè del campione, non degli operatori nell’isola, sono risultati non conformi. Rispetto ai controlli sul territorio, si tiene ad evidenziare che non è “scattato” alcun allarme o ispezioni successivamente alla rilevazione del dato e che tali controlli sono predisposti nella programmazione organica ed ordinaria di questo dipartimento, estesa all’intero territorio, così come prevede».

Infine, la Di Liberti sottolinea: «Il piano regionale è elaborato con il supporto dell’apposito gruppo di lavoro della Conferenza Regionale per la Sicurezza Alimentare. La Sicilia è attualmente l’unica regione sul territorio nazionale ad aver istituito un piano ordinario di controlli in materia per elevare sempre di più il livello di protezione e tutela dei consumatori».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche