Congresso EAC2018

Policlinici

In arrivo esperti da tutto il mondo

Gestione delle vie aeree, ad Acicastello il congresso internazionale dell’EAMS

Il congresso EAC2018 è aperto a Medici specialisti in Anestesia e Rianimazione, a Medici di Urgenza e di Area Critica, a Medici del Soccorso extraospedaliero ed agli infermieri di area critica

Tempo di lettura: 5 minuti

Dal 4 al 7 dicembre lo Sheraton Four Points di Acicastello ospiterà il quinto congresso della Società Europea di Gestione delle Vie Aeree (EAMS). L’EAMS è una società europea che riunisce esperti ed entusiasti dell’airway management provenienti da tutto il mondo, che ha al suo attivo numerosi corsi ed eventi formativi, tra cui spicca il train the trainer, corso di formazione per i formatori per favorire diffusione e implementazione di procedure, linee guida e patient safety.

Il congresso è un evento internazionale, organizzato dalla società europea ma che di fatto include una Faculty e partecipanti provenienti da tutto il mondo, e che vede chairmen del congresso il Prof Robert Greif, dell’Università di Berna, presidente EAMS e membro del board di ERC, ed il Dott. Massimiliano Sorbello, medico anestesista dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania e già coordinatore del gruppo di Studio SIAARTI gestione vie aeree, membro del Board di EAMS e responsabile europeo del Subcommittee Respiration and Airway Management della Società Europea di Anestesia.

La gestione delle vie aeree rappresenta un momento fondamentale nel trattamento del paziente critico in qualsiasi ambiente, dalla sala operatoria al territorio, in terapia intensiva o in pronto soccorso; ancora oggi, malgrado l’enorme evoluzione tecnologica e lo sviluppo delle capacità “non-tecniche”, molti incidenti, gravati da mortalità o gravi esiti per il paziente, occorrono per una difficile o fallimentare gestione delle vie aeree.

Il congresso EAC2018 riunisce i massimi esperti mondiali, autori di studi e linee guida internazionali, in un evento dalla formula innovativa: attorno ad un’impalcatura di sole 12 relazioni plenarie, si articolano nei giorni del congresso una serie di workshop teorico-pratici sugli aspetti della gestione delle vie aeree, passando per le problematiche del paziente obeso, del paziente in terapia intensiva o in emergenza dentro o fuori l’ospedale, incluse le nuove tecnologie rappresentate da videoendoscopi, videolaringoscopi o l’impiego dell’ECMO. Accanto ai workshop, una serie di sessioni parallele con meet the experts: piccoli gruppi di partecipanti attorno agli esperti internazionali per affrontare circostanze e problematiche mirate sul paziente e sulle necessità quotidiane di chi lavora sul campo. Ancora dei refresher courses su tematiche specifiche, per gli ultimi aggiornamenti scientifici, e infine uno slot dedicato in continuo alla nuova e potentissima modalità didattica rappresentata dalla simulazione in alta fedeltà, con tutors internazionali e manichini ad elevatissimo realismo con possibilità di simulare ogni scenario clinico.

 Il congresso è aperto a Medici specialisti in Anestesia e Rianimazione, a Medici di Urgenza e di Area Critica, a Medici del Soccorso extraospedaliero ed agli infermieri di area critica, ed i numeri dei partecipanti sottolineano quanto sentito l’argomento nella comunità scientifica, con più di 100 abstract, pubblicati su rivista scientifica indicizzata, pervenuti da ogni parte del mondo, dall’America Latina al Vietnam, dall’Inghilterra al Canada, dall’Australia all’Europa tutta.

Circa 450 persone, tra Faculty, partecipanti e rappresentanze delle ditte internazionali chiamate a supporto logistico, strumentale e organizzativo affolleranno le aule congressuali e gli eventi sociali.

Il congresso, che vede in AIM group International la preziosissima segreteria organizzativa, ha ricevuto molteplici patrocini internazionali: da quello della Regione Sicilia a quello della Città di Catania e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele. Tutte le tre prestigiose sedi Accademiche siciliane (Catania, Messina, Palermo) patrocinano il congresso, rappresentate dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania e dai Docenti dei tre Atenei. Prestigioso il patrocinio della Società Europea di Anestesia, che rappresenta quasi 30000 Anestesisti in Europa e che interverrà alla cerimonia di apertura, prevista per il 5 dicembre allo Zo, direttamente nella persona del Presidente Prof Stephan De Hert. Presente la Società Scientifica nazionale di riferimento, la SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva), rappresentata dal suo Presidente Prof. Flavia Petrini, l’AAROI (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani) e l’Ordine dei Medici della Provincia di Catania e l’Osservatorio Buona Sanità.

Non mancano poi i patrocini delle società scientifiche internazionali di riferimento per la gestione dele vie aeree, quali l’inglese DAS (Difficult Airway Society), l’americana SAM (Society for Airway Management), la All India Difficult Airway Association (AIDAA), la Fundacion Latino Americana Via Aerea (FLAVA), il Project for Universal Management of Airways (PUMA) e numerose altre istituzioni e società scientifiche nazionali ed internazionali (tutte listate sul sito del congresso, www.eac2018.com).

Il congresso promette momenti importanti da un punto di vista culturale e scientifico, offrendo la possibilità di provare fianco ogni dispositivo accanto agli esperti mondiali di settore, di formulare e discutere scelte strategiche e algoritmi comportamentali e di misurarsi in simulazione. Senza dimenticare le molteplici possibilità di svago e cultura non medica che la città di Catania offre, dalla mostra degli Impressionisti a quella di Salvator Dalì, passando per la possibilità di pattinare sul ghiaccio nel barocco di Piazza Università o di visitare una città splendida e viva, e ancora l’Etna con i suoi giochi di luce e fuoco fino, per i più coraggiosi, ad osare un tuffo nel mare che rappresenta la città stessa.

Una città Catania, ed una terra, la Sicilia, che in pieno rappresentano il leit motif del congresso, dal passato al futuro della gestione delle vie aeree: un tema che caratterizza anche il concorso fotografico che si svolge nell’ambito delle iniziative congressuali e le note di intrattenimento musicale che caratterizzeranno tanto la cerimonia di apertura, alla presenza delle Autorità, quanto la Rock the airway dinner che riunirà in un momento conviviale ed informale Faculty e partecipanti del congresso.

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche