Dal palazzo

Giornata del Bambino

Genitori, il “mestiere” più difficile del mondo: Palermo, a convegno psicologi e pediatri

In occasione della "Giornata del Bambino, Adolescente e Famiglie" l’Aula Magna dell’Ospedale Cervello si è trasformata in luogo di confronto e di riflessione a partire dalle relazioni degli specialisti del settore.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO, Come rapportarsi al proprio bambino? Come affrontare la complessità del ruolo genitoriale? A Palermo si è svolto un confronto tra psicologi e pediatri in sinergia per lo sviluppo della famiglia.

La competenza genitoriale, infatti, è stata al centro della 14esima Giornata del Bambino, Adolescente e Famiglie nei luoghi di cura e del prendersi cura. Un’iniziativa proposta dalla S.I.P.Ped. (Società Italiana di Psicologia Pediatrica) in collaborazione con “Villa Sofia-Cervello”, l’Istituto Europeo per il disagio e la prevenzione Evolutivo-Educativa (IEDPE-Palermo) e con il patrocinio scientifico dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia.

«Quest’anno l’iniziativa sottolinea tutta la problematicità e la complessità della questione legata alla competenza genitoriale- spiega Giovanna Perricone, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e Psicologia pediatrica dell’Università di Palermo e presidente della S.I.P.Ped.- Riteniamo che la competenza genitoriale sia un fenomeno epocale in questo momento, nel suo cambiamento e nella sua trasformazione».

L’Aula Magna dell’Ospedale Cervello si è trasformata in luogo di confronto e di riflessione a partire dalle relazioni degli specialisti del settore provenienti dal territorio regionale e nazionale e dai workshop rivolti agli studenti dei Corsi di Laurea in Psicologia, incentrati sulla competenza genitoriale, sull’attività sinergica tra medici e psicologia, sul trattamento dell’oncoematologia pediatrica e sul neglect, “una specifica forma di disregolazione della competenza genitoriale”, come sottolinea Perricone.

Concetto che emerge in occasione della 14esima Giornata del Bambino, Adolescente e Famiglie, è quello interdisciplinare e transdisciplinare dell’estetica della competenza genitoriale.

«Noi pensiamo- aggiunge Giovanna Perricone- che la competenza genitoriale possa essere bella se fondata su alcuni fattori quale può essere la reciprocità, la presa in carico dei bisogni speciali e dei desideri dei bambini, il supporto ma anche la capacità dei genitori di gestire il rapporto tra il bambino o l’adolescente e i cambiamenti che i tempi impongono».

Un bambino o un adolescente si trovano infatti a vivere in un ambiente familiare diverso da quello di qualche anno fa. «La famiglia è cambiata- sottolinea Fulvio Giardina, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi- Si sta orientando verso modalità diverse di relazione e di affetti. La famiglia ha rappresentato in passato un contenitore indispensabile per l’evoluzione del Paese e noi vorremmo che riavesse questo ruolo profondamente importante».

Grande attenzione è stata rivolta anche al neonato, prima considerato un essere non autonomo, adesso invece visto come attore principale della sua crescita fisica e psicologica. «Noi consideriamo i nuovi nati e soprattutto i primi nati in una famiglia- spiega Monica Pierattelli, pediatra di famiglia e presidente della sezione Toscana della SICUPP, Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche- dei soggetti fragili che hanno quindi bisogno di essere sostenuti insieme ai genitori per potere affrontare al meglio le loro possibilità e capacità educative che hanno dentro di sé e di cui non sono sempre consapevoli».

Fondamentali, secondo Pierattelli, il lavoro sinergico e la collaborazione tra gli operatori sanitari. «Ben venga questa sinergia di professioni: i pediatri, i pediatri ospedalieri, i chirurghi pediatri, le ostetriche, le infermiere e gli psicologi che tutti insieme lavorano per un obiettivo comune creando alleanze con genitori nelle loro capacità di prendersi cura del loro neonato».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche