PALERMO. In occasione della Festa della Mamma, giovedì 12 maggio iniziativa dell’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli: il dipartimento materno- infantile diretto da Maria Rosa D’Anna organizza dalle 9 alle 13,30 nella struttura ospedaliera di via Messina Marine diversi momenti dedicati a chi è già mamma, a chi lo sta diventando ed a chi progetta di diventarlo.
Sarà un’occasione per festeggiare in modo diverso la giornata della mamma e, nel contempo, avere informazioni qualificate su gravidanza, maternità e genitorialità.
Verranno allestiti diversi stands che accoglieranno genitori, bambini, nonni, associazioni per un momento di aggregazione con gli operatori sanitari per parlare direttamente con loro.
Gli incontri saranno organizzati e coordinati dagli specialisti e/anche da mamme esperte. Negli stands, si troveranno: ostetrici, ginecologi, pediatri, anestesisti, puericultrici, nutrizionisti, psicologi.
«L’obiettivo di questa giornata dedicata alla mamma è promuovere la vita fin dal concepimento- dichiara la dottoressa Maria Rosa D’Anna– L’informazione e la formazione sono delle azioni volte a migliorare il rapporto madre e figlio per giungere ad un parto in cui mamma e nascituro sono i veri protagonisti. Da parecchi anni, la nostra Unità Operativa di Ostetricia è il primo punto nascita della Sicilia Occidentale con circa 2.500 parti l’anno. La gestione multidisciplinare delle gravidanze a rischio, la tradizione consolidata di analgesia peridurale, la presenza della terapia intensiva neonatale adiacente la sala parto determinano un elevato indice di attrazione da parte delle nostre pazienti».
Durante la giornata verranno affrontati vari argomenti così articolati:
- “Le parole in grembo: la vita ti ascolta”
- “La corretta alimentazione in gravidanza”
- “Pavimento pelvico: conoscerlo per amarlo”
- “Prematurità: quando è impaziente di venire al mondo”
- “Dove nascere è più dolce: parto attivo e parto in acqua”
- “Partorire naturalmente ma senza dolore: analgesia epidurale”
- “Perché conservare le cellule staminali del cordone?”
- “Mamma che latte!” (consigli sull’allattamento al seno)
- “A pancia in su” (SIDS, la prevenzione non solo è possibile ma doverosa),
- “Baby massaggio, quando il tocco fa bene al neonato”
- “Quante emozioni diventare genitori”