ASP e Ospedali

Ottimi i risultati

Nuovo farmaco rivoluzionario contro il colesterolo alto: Villa Sofia- Cervello in prima linea nella sperimentazione

Come anticipato da Insanitas, gli ottimi risultati sono stati presentati a marzo negli Usa e l'Evolocumab (nome commerciale Repatha) è già in vendita pure in Italia.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Come anticipato in un nostro precedente articolo di Maria Grazia Elfio (leggi qui), ha dato ottimi risultati la sperimentazione su un farmaco rivoluzionario contro il colesterolo alto.

E tra i centri partecipanti al programma di studio, denominato Proficio Clinical Program, in prima linea c’è Villa Sofia- Cervello. Inclusi 23 trials clinici, con il coinvolgimento di 35 mila pazienti, che hanno utilizzato una nuova molecola, l’Evolocumab, in grado di ridurre i livelli di colesterolo Ldl dal 45 al 75%, una riduzione che si è mantenuta in tutto il tempo di osservazione.

Il 17 marzo nel corso del Congresso dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio Fourier (Further cardiovascular outcomes research with inhibition in subjects with elevated risk). Uno studio clinico, inserito nel Proficio Clinical Program, che annoverava fra i partecipanti l’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello con l’Unità operativa di Cardiologia diretta da Nicola Sanfilippo. mentre referente per l’Azienda palermitana, la dr.ssa Marina Floresta, che ha seguito il lavoro, durato circa tre anni, come principal investigator (entrambi nella foto).

Questo studio ha aggiunto la molecola Evolocumab alla terapia tradizionale con statine, in quei pazienti che avevano già presentato un evento cardiovascolare (infarto miocardico, ictus cerebrale o patologia vascolare periferica). Il risultato è stato una riduzione dei livelli di colesterolo Ldl del 59%. Inoltre l’incidenza di morte cardiovascolare, infarto del miocardio, fatale o non fatale, e ictus si è ridotta del 20% ad un anno e del 25% a tre anni.

I risultati dello studio sono stati anche pubblicati sempre il 17 marzo sul New England Journal of Medicine, una delle più prestigiose riviste internazionali di medicina. L’articolo, pubblicato a nome del Fourier Steering Committee e degli investigatori, descrive nel dettaglio il disegno dello studio e i risultati positivi a cui si è giunti, sottolineando come una riduzione così significativa dei livelli di colesterolo Ldl plasmatico sia correlata ad una netta diminuzione della incidenza di eventi cardiovascolari.

“Nello studio- sottolinea Marina Floresta – non vi sono state differenze significative di eventi avversi rispetto al trattamento con statine e inoltre non vi sono stati effetti negativi sulla funzione cognitiva, come è stato dimostrato dal sotto studio Ebbinghaus”.

Evolocumab è una molecola nata grazie ad una raffinata ricerca scientifica, basata sulla biotecnologia ingegneristica. È un anticorpo monoclonale che inibisce la proteina PCSK (Proprotein Convertase Subtilisin Type 9) proteina che interviene nel delicato processo di regolazione del riciclo del recettore epatico per le molecole di Ldl circolanti, fondamentale nella eliminazione di queste molecole dal circolo. Evolocumab bloccando il legame tra Pcsk9 e il recettore Ldlr porta ad un incremento del numero dei recettori sulla superficie della cellula epatica, così che le particelle di colesterolo Ldl vengano efficacemente rimosse dal circolo. Evolocumab, nome commerciale Repatha, è già in vendita pure in Italia.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche