emiplegia

Dal palazzo

Il progetto

Emiplegia alternante dell’infanzia, dallo Iemest di Palermo una piattaforma al servizio della ricerca

L'iniziativa contro la grave malattia neurologica, molto rara, che colpisce i bambini in età pediatrica.

Tempo di lettura: 5 minuti

PALERMO. “IAHCRC CLOUD PLATFORM” è il nome del progetto finalizzato alla realizzazione di una piattaforma internazionale di raccolta e condivisione di dati al servizio della ricerca sull’Emiplegia Alternante dell’Infanzia: una grave malattia neurologica, molto rara, che colpisce i bambini in età pediatrica.

Si tratta di un sistema che mette in rete tutti gli Stakeolders: medici (neurologi, cardiologi e genetisti), famiglie di pazienti e ricercatori: uno strumento che consentirà di ampliare la base dati e implementare la ricerca sull’AHC in tutto il mondo nella speranza di trovare una cura.

Ha una struttura orizzontale sul modello dei social che consente a tutti gli aderenti di inserire e usufruire dei dati in tutta sicurezza. E’ possibile ampliare la piattaforma con l’ingresso di nuovi soggetti che possono accedere accreditandosi e rispettando i protocolli indicati.

Il progetto presentato presso la sede dello Iemest, guidato da Bartolomeo Sammartino, è stato interamente finanziato con i fondi delle associazioni di pazienti perché la ricerca, pubblica e privata, spesso soggiace alla logica dei grandi numeri e poco o niente investe per le patologie rare.

 

IEMEST ha contribuito al progetto fornendo, gratuitamente, la piattaforma fisica dove immagazzinare i dati e mettendo a disposizione del Consorzio Internazionale IAHCRC tecnici, stagisti e ricercatori della propria comunità scientifica.

In particolare, il palermitano Maurizio La Rocca e il russo Andrey Megvinov, ricercatori ed esperti informatici, hanno sviluppato i software per la gestione e l’implementazione della piattaforma ed i modelli software per configurare e implementare la piattaforma con un sistema di utilizzo dei dati in linea con le normative internazionali su privacy e sicurezza.

Fra i relatori Francesco Cappello, direttore scientifico dello IEMEST, la coordinatrice del progetto Rosaria Vavassori, ingegnere elettronico e madre di un ragazzo affetto da questa rara malattia, nonché past-president dell’associazione italiana dei pazienti, oltre a Giosuè Lo Bosco, Maurizio La Rocca e Andrey Megvinov, Livia Pisciotta e Michela Stagnaro neuropschiatre dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova, intervenute in videoconferenza.

IEMEST ha voluto essere in prima linea in un progetto che rimette la persona e il suo diritto alla salute, al primo posto. Codice etico, ricerca scientifica di alto profilo e utilità sociale sono da sempre nel DNA dell’Istituto, che si conferma a livello internazionale un’eccellenza del territorio, tanto da avere incassato il riconoscimento europeo di “Exellance in reserch”.

L’Emiplegia alternante dell’infanzia- ha spiegato la neuropschiatra Livia Pisciotta insieme alla sua collega Michela Stagnaro- si manifesta entro il primo anno di vita e persiste nell’età adulta. Provoca sintomi cronici e parossistici, come difficoltà motorie e intellettive, ipovisione e crisi di vario tipo, miste, molto frequenti e prolungate: plegiche e distoniche, che si alternano tra un lato e l’altro del corpo, oppure coinvolgono entrambi i lati con perdita della parola, ma non della coscienza.

Il progetto, che oggi diventa realtà, parte lontano: fino al 2012 esistevano solo criteri clinici per la diagnosi, ma nessuna indagine biochimica o strumentale in grado di confermare la malattia. Molte diagnosi erano sbagliate e tardive.

Nessun farmaco era ed è, ad oggi, efficace. Questa la realtà con cui si è trovata a confrontarsi dal 1997, Rosaria Vavassori dopo la nascita di suo figlio. Grandi difficoltà per pervenire ad una diagnosi e nessun protocollo di cura. L’attività di ricerca in questo ambito era pressoché inesistente per via del numero esiguo di casi e del conseguente disinteresse delle case farmaceutiche.

Mettendo in campo una rete di relazioni e le sue personali competenze professionali, Vavassori crea la prima associazione nazionale di malati emiplegici.

Attraverso una attività di informazione e diffusione della conoscenza della malattia si arriva a creare un Networking, sempre più esteso, che vede molti centri clinici e laboratori genetici avviare una stretta collaborazione con le associazioni dei pazienti.

Nel 2011 nasce il Consorzio Genetico Europeo e nel 2012, esso si unisce ai Centri di ricerca americani (Duke and Utah Universities) per sequenziare l’esoma (tipo di analisi genetica ) di più pazienti, con il supporto economico e logistico di associazioni di pazienti americane, francesi e italiane.

Grazie a questa attività di raccolta e condivisione di dati a livello internazionale è stato possibile ai ricercatori operare uno studio su un campione numericamente più rilevante che ha portato, nel 2012, all’identificazione del gene responsabile della malattia: ATP1A3, dopo la scoperta di esso, quale causa primaria dell’AHC (nome scientifico dell’emiplegia alternante ndr), si sviluppa la comunità internazionale delle «Malattie del gene ATP1A3» con alcune sotto-reti funzionali che collaborano per studi e progetti comuni.

A quel punto diventa sempre più forte l’esigenza di un database comune per tutti i dati e le informazioni raccolti e generati da questi progetti.

Nel 2015 lo IEMEST di Palermo- grazie alla sensibilità di Bartolomeo Sammartino, accogliendo le richieste del Consorzio Internazionale IAHCRC e di Rosaria Vavassori (data manager del consorzio)- avvia quello che oggi è divenuto una realtà: il progetto per la realizzazione della piattaforma di raccolta e condivisione dati per la ricerca sull’Emiplegia Alternante dell’Infanzia.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche