Rapine nuove farmacie ipertensione ictus

Farmacia

Collegati con le Forze dell'Ordine

Emergenza rapine nelle farmacie palermitane, al via nuovi impianti di videosorveglianza

Il sistema è collegato in diretta con le centrali delle Forze dell'ordine.

Tempo di lettura: 2 minuti

Per contrastare la recrudescenza delle rapine ai danni delle farmacie, parte a Palermo, dopo Roma, il sistema di videosorveglianza attiva che consente alle centrali operative delle forze dell’ordine di interagire in diretta e di coordinare gli interventi tempestivamente salvaguardando l’incolumità dei presenti.

Il Prefetto di Palermo, Antonella De Miro, e il Presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia, hanno firmato un protocollo di collaborazione, nell’ambito dell’accordo quadro sottoscritto a livello nazionale dal ministero dell’Interno e da Federfarma, per l’installazione nelle farmacie dei nuovi impianti di videosorveglianza antirapina collegati con le più moderne tecnologie alle centrali operative delle forze di pubblica sicurezza.

Giovedì 7 dicembre, alle ore 20, presso Villa Zito, in via Libertà a Palermo, saranno illustrati l’accordo e il funzionamento del sistema di sicurezza, alla presenza del Prefetto De Miro, del Presidente Tobia, del Questore Renato Cortese, del Comandante provinciale dei Carabinieri col. Antonio Di Stasio, del Comandante provinciale della Guardia di finanza gen. Giancarlo Trotta, del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

Roberto Tobia

“Ringrazio il Prefetto De Miro per l’impegno profuso, volto a superare anche i nodi tecnologici, portando a raggiungere questo importante risultato assieme al Questore e ai Vertici provinciali delle forze dell’ordine- dichiara Roberto Tobia- Un risultato importante per la nostra categoria, che dedichiamo alla memoria della dottoressa Giuseppina Iacona, assassinata il 21 novembre di quattro anni fa durante una rapina nella sua farmacia a Blufi”.

“I farmacisti- aggiunge Tobia- speravano da tempo in questa forma di protezione attiva, prevista dall’accordo quadro firmato a suo tempo dall’allora ministro dell’Interno Angelino Alfano. Le farmacie sono diventate il bancomat della criminalità, con una recrudescenza tale che in alcune occasioni si sono registrati più assalti solo a farmacie, nello stesso giorno. I farmacisti, il personale e gli utenti/pazienti troppo spesso hanno rischiato e continuano a rischiare la loro incolumità personale”.

“Adesso- conclude Tobia- grazie all’utilizzo di queste nuove tecnologie e alla collaborazione attiva di tutte le forze dell’ordine, contiamo di ridare maggiore serenità alle perswone che entrano nelle nostre farmacie, che sono da sempre, e che continueranno ad essere sempre più in futuro, un luogo di accoglienza per i nostri pazienti”.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche