Emergenza urgenza

Il dato

Emergenza Covid-19, in netto aumento le chiamate al 118

Nel bacino Palermo-Trapani da 500 giornaliere si è passati a 700, così com’è già successo ad aprile 2021 e a novembre 2020. Il responsabile della Centrale operativa, Fabio Genco: «Boom di accessi ai pronto soccorso e gran parte dei ricoverati non sono vaccinati».

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Aumentano i ricoveri negli ospedali e contestualmente si moltiplicano anche le chiamate al 118 da parte di persone che presentano una infezione da Sars-Cov-2. In linea con quanto dichiarato dal governatore siciliano, Nello Musumeci, nel bacino Palermo-Trapani da 500 chiamate giornaliere si è passati a 700, così com’è già successo ad aprile 2021 e a novembre del 2020.

«L’Hub palermitano da cui vengono smistati i pazienti è l’ospedale “Cervello” che registra un aumento esponenziale degli accessi in Pronto Soccorso per Covid-19. Siamo passati dai 60 accessi dei primi quindici giorni di luglio, ai 140 dal 16 luglio al 31 luglio, e ora siamo a 180 accessi nei primi 15 giorni di agosto- riferisce Fabio Genco (nella foto di Insanitas), responsabile della centrale operativa del 118 di Palermo e Trapani- C’è un progressivo aumento dei ricoveri di soggetti con sintomatologia che non sono vaccinati. Parliamo di circa l’80-85%. Pochi sono i turisti, per lo più sono siciliani. I numeri sono inequivocabili, per cui invito tutti coloro che l’abbiano ancora fatto a recarsi in un centro vaccinale e provvedere a proteggersi per evitare di finire a settembre in grave sofferenza clinica. Ricordo che le affermazioni secondo cui i vaccini anticovid fanno male non hanno alcuna base scientifica».

Siamo in una fase in cui sono indubbiamente aumentati i ricoveri anche in terapia intensiva a causa della mancata vaccinazione da parte dei siciliani, i numeri sono impietosi: su 10 persone che accedono in pronto soccorso con sintomi da Covid, 9 non sono vaccinate. In questo modo non solo ognuno mette a rischio se stesso, ma mette in pericolo anche la salute dei soggetti cagionevoli che non possono ricorrere alla vaccinazione. Inoltre, le misure restrittive che scaturiranno a breve andranno a dare una stoccata finale alla già provata economia locale. Finora, infatti, il passaggio alla zona gialla o arancione è stata scongiurata dall’assessore alla Salute, Ruggero Razza, con la disposizione della riapertura di un numero maggiore di posti letto Covid, ma si tratta soltanto di un rallentamento. Se i siciliani non decideranno di vaccinarsi a stretto giro, il nostro destino è segnato: andremo in zona rossa e perderemo altre vite.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche