infermieri catania istituzioni sanitarie denuncia guardia medica sicurezza

Salute e benessere

La sindrome

Emergenza Coronavirus, in tutto il mondo dilaga la “Pandemic Paranoia”

Il Psychiatric Times riporta diversi studi e indagini che confermano la diffusione di ansia, stress e depressione. Tra i più coinvolti giovani e operatori sanitari.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Paranoia, stress, ansia e depressione: sono alcuni dei principali sintomi legati a quella che gli esperti definiscono “Pandemic Paranoia”, ovvero una sindrome legata all’emergenza sanitaria in corso. Da ricerche internazionali è emerso come ne soffrano il 40,9% degli americani. Gli effetti della pandemia sono innumerevoli e non soltanto di carattere fisico, ma anche psicologico. Il Psychiatric Times riporta diversi studi e indagini che confermano la diffusione di ansia, stress e depressione in tutto il mondo.

Una prima analisi, condotta su un campione di 5.000T adulti americani, registra la presenza di almeno un problema di salute mentale o comportamentale, correlato all’emergenza sanitaria, nel 40,9% degli intervistati. I sintomi di un disturbo relazionato a traumi e stress vengono segnalati dal 26,3%,ansia e depressione dal 30,9%, l’utilizzo di sostanze per limitare questi effetti distruttivi dal 13,3% e, nel 10,7% dei casi, alcuni hanno pensato persino al suicidio. Quest’ultima problematica è maggiormente presente tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni (25,5%), gli operatori sanitari (30,7%) e i lavoratori nel campo dei servizi pubblici essenziali (21,7%).

La seconda indagine viene effettuata in Cina su un campione di 500 adulti: in questo caso l’esposizione ai social media da parte dei singoli, che visualizzano news relazionate alla pandemia sulle varie piattaforme social, viene considerata “il fattore predominante nell’aumento dei livelli di ansia, depressione e stress”. E ancora, il Psychiatric Times riporta due ulteriori studi: uno italiano trasversale, in cui si evidenzia una percentuale relativamente alta (29,5%) di soggetti influenzati da ansia e depressione, ovvero sintomi dello stress post traumatico relazionato alla pandemia e, infine, un sondaggio online su quasi 3.500 persone in Spagna, attraverso cui vengono rilevati sintomi da stress post traumatico nel 15,8% dei casi, depressione nel 18,7% e ansia nel 21,6% con la solitudine intesa come principale causa dei sintomi elencati.

 

 

 

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche