ASP e Ospedali

Dall'Asp di Catania

Emergenza caldo, potenziata la rete degli ambulatori territoriali

Sono operativi sette giorni su sette, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Ecco dieci consigli per difendersi dall'afa

Tempo di lettura: 3 minuti

Emergenza caldo: potenziata la rete ambulatoriale territoriale. Su disposizione della Direzione Strategica dell’Asp di Catania, presso ciascun Distretto sanitario, i PPI (punti di primo intervento) sono operativi sette giorni su sette, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, per accessi relativi agli effetti del caldo.

Le sedi dei PPI per emergenza caldo

Distretto di Catania
PPI presso il PTA “San Giorgio” e presso il PTA “San Luigi”

Distretto di Acireale
PPI in Via Martinez, 19

Distretto di Adrano
PPI in Piazza Sant’Agostino, ex Presidio Ospedaliero

Distretto di Bronte
PPI presso il Poliambulatorio di Randazzo

Distretto di Caltagirone
PPI presso il PTA di Vizzini

Distretto di Giarre
PPI presso la Guardia Medica, in Via Don Minzoni

Distretto di Gravina di Catania
PPI in Via Monti Arsi, 1

Distretto di Palagonia
PPI presso il PTE di Ramacca, in Via Ugo Foscolo, 1

Distretto di Paternò
PPI presso la Guardia Medica di Ragalna

A Catania, inoltre, sono operative 24 ore su 24 le Guardie Mediche dei PTA “San Giorgio” e “San Luigi”.

Il decalogo per difendersi dal caldo

1. Evitiamo di uscire nelle ore più calde: proteggiamo soprattutto bambini ed anziani evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
2. Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro: la misura più semplice è la schermatura delle finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. L’impiego dell’aria condizionata è utile ma vanno evitate le temperature troppo basse non più di 5° C rispetto all’esterno). è importante garantire la pulizia periodica dei filtri.
3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, di caffè e di alcolici.
4. Seguiamo sempre un’alimentazione corretta: ricordiamoci di consumare 5 porzioni di frutta e verdura di stagione. Moderiamo il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi e riduciamo i condimenti. Privilegiamo cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi di acqua. Utilizziamo poco sale e privilegiamo quello iodato.
5. Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti: il rispetto della catena del freddo è importante per la sicurezza degli alimenti.
6. Vestiamoci con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione. All’aperto è utile indossare cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole. Utilizziamo occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporci al sole, non solo quando siamo al mare. Stesse precauzioni vanno seguite da coloro che lavorano in luoghi all’aperto.
7. Proteggiamoci dal caldo in viaggio: se siamo in auto ricordiamoci di areare l’abitacolo evitando ove possibile le ore più calde della giornata e tenere sempre a portata una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell’abitacolo, neanche per brevi periodi.
8. Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata. In ogni caso, se si fa attività fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.
9. Offriamo assistenza a persone a maggiore rischio (come gli anziani che vivono da soli, persone in difficoltà etc.) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento.
10. Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici: diamogli molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate. Per quanto riguarda i cani evitiamo di farli uscire nelle ore più calde della giornata per non farli camminare sull’asfalto rovente.

Per maggiori informazioni e consigli consultare la pagina “Proteggiamoci dal caldo” del Ministero della Salute al seguente link: CLICCA QUI

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche