MESSINA. Grazie a un lavoro di sinergia, il Piano di Prevenzione Locale 2018 relativo all’emergenza caldo, coordinato dall’ASP di Messina, è stato avviato con la collaborazione di molteplici attori: il Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, le strutture e i servizi delle Aziende Sanitarie dell’area metropolitana di Messina, i Distretti Sanitari, il Comune di Messina, la Protezione Civile, il Privato sociale, le Associazioni di volontariato.
Il Piano Operativo consolida la rete integrata di servizi sanitari e sociali ormai ben collaudata negli anni precedenti e si focalizza su 4 aree di intervento.
SORVEGLIANZA E RILEVAZIONE DATI. Rete primaria che coinvolge attivamente le strutture dell’ASP, i Medici di Medicina Generale, le Guardie Mediche, i PTE, il Servizio 118 ed i Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri dell’ASP, del Policlinico, del Papardo e del Piemonte. Viene attuata l’attività di monitoraggio ed analisi dei dati dei soggetti ad alto rischio mediante l’anagrafe regionale della suscettibilità e garantisce l’assistenza globale che tiene conto dei livelli di criticità in relazione alle patologie.
INTERVENTI RAPIDI NEI GIORNI DI ALLERTA CALDO. Modello di intervento che prevede misure atte a garantire previsioni e stati di allerta per le ondate di calore. La Protezione Civile, coadiuvata dall’Equipe Psicosociale per l’Emergenza (EPE) dell’ASP e dai Comuni, garantisce un rafforzamento dell’informazione, funzionale alla comunità mediante materiale informativo adeguato, scardinando eventuali speculazioni mediatiche sul fenomeno caldo.
PREVENZIONE, SOLLIEVO, SOCIALIZZAZIONE. Si tratta di azioni che coinvolgono tutti gli attori, attraverso incontri con il personale sanitario e sociale delle istituzioni, i referenti locali del piano di prevenzione per garantire i servizi ospedalieri di accoglienza nelle situazioni ad alto rischio sanitario e la possibilità di ricevere sollievo dal caldo con attività ricreative e di intrattenimento in locali climatizzati.
COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE. Area fondamento dell’azione progettuale, garantisce che si realizzino riunioni informative, comunicati stampa, avvisi sui siti web ufficiali degli enti coinvolti e sui network a supporto costante dei differenti target della popolazione. Il Gruppo di Coordinamento del Programma ha elaborato opuscoli informativi che forniscono utili indicazioni comportamentali per affrontare i giorni di maggior calore e divulgano i numeri telefonici a disposizione del cittadino per eventuali segnalazioni e richieste.
Il Piano di Prevenzione è attivo non solo a Messina ma in tutti i distretti sanitari e sociosanitari della provincia e si raccorda, inoltre, con la piattaforma informativa della Rete Civica della Salute per una comunicazione diretta, capillare e immediata, con e tra i cittadini, a garanzia di un sistema di governance su più livelli che coinvolge attivamente i soggetti e rafforza la consapevolezza della collettività.