Emergenza urgenza

In autotutela

Elisoccorso in Sicilia, dalla Regione arriva lo stop alla gara d’appalto

Sono emerse incongruenze tra capitolato tecnico e disciplinare. «Adesso, una volta eliminatele, verrà bandita di nuovo la gara».

Tempo di lettura: 2 minuti

Incongruenze tra capitolato tecnico e disciplinare. È stata sospesa in autotutela dall’assessorato regionale alla Salute la gara per l’appalto da circa 271 milioni di euro per l‘elisoccorso in Sicilia. «Sono emerse a seguito delle osservazioni presentate dalle ditte che hanno partecipato alla gara- fanno sapere dalla Regione- delle incongruenze tra capitolato tecnico e disciplinare. Adesso, una volta eliminate queste incongruenze, verrà bandita di nuovo la gara».

Su questo appalto sono stati presentati ben tre ricorsi al Tar da parte di tutte e tre le società che hanno presentato la domanda per partecipare alla gestione del servizio della durata di 7 anni più 2. I ricorsi sono stati presentati dalla Babcock Mission Critical Services Italia Spa che gestisce il servizio, e dalla Elilombarda Srl ed Elitaliana Srl che vorrebbero prendere il posto della prima. Le società avevano espresso più di un dubbio sul bando sollevando contestazioni sulla regolarità della gara. Il presidente del Tar Salvatore Veneziano ha respinto tutte e tre le richieste di sospensive rimandando tutto alla discussione nel merito del prossimo marzo dopo che la Regione presenterà una dettagliata relazione sulla gara e sul metodo di affidamento. Adesso, però, quei ricorsi potrebbero non avere più alcun effetto visto che la gara è stata sospesa e sarà necessario un nuovo bando.

L’appalto è uno di quelli strategici per il soccorso e l’assistenza dei pazienti in Sicilia, diviso in due lotti: il primo di 134,5 milioni riguarda gli interventi a Lampedusa, Palermo, Pantelleria compreso il servizio antincendi; il secondo di 136,5 milioni per Caltanissetta, Catania e Messina, anche in questo è compreso il servizio antincendio. Adesso la palla passa di nuovo all’assessorato alla Salute. In attesa delle decisioni della Regione il servizio verrà svolto per i prossimi mesi in regime di proroga dalla Babcock Mission Critical Services Italia Spa. (ANSA).

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche