Si è svolta a Palermo, il 25 e 26 novembre, la III edizione del Corso di Ecografia pediatrica e neonatale in urgenza Point Of Care Ultrasound (POCUS). Un appuntamento di alto rilievo per la formazione dei medici che si trovano a fronteggiare situazioni emergenziali e che possono fare la differenza per la salute dei piccoli pazienti. Le due giornate hanno visto susseguirsi lezioni frontali e sessioni pratiche su modelli, insieme ai migliori specialisti italiani del settore nella diffusione della metodica ecografica pediatrica.
«L’obiettivo del corso è fornire al medico le conoscenze e competenze di base sui protocolli ecografici nell’urgenza-emergenza pediatrica e neonatale. Non solo nella sala rossa del Pronto Soccorso, ma anche nei mezzi di trasporto, come le ambulanze o l’elisoccorso, grazie alla diffusione dei moderni strumenti ecografici portatili. Sono, infatti, dei protocolli ecografici rapidi di 3-4 minuti, in cui si può verificare, ad esempio, se c’è un versamento addominale, cardiaco, polmonare o uno pneumotorace. Questa velocizzazione della prima diagnosi favorisce una terapia più rapida nelle urgenze traumatiche e non traumatiche». A spiegarlo è il dott. Giuseppe Paviglianiti, direttore scientifico del corso e dirigente medico dell’UOC di Radiologia Pediatrica del PO “G. Di Cristina” diretta dal dott. Domenico Messana: «Nei presidi territoriali periferici e disagiati, nei mezzi di trasporto, in Pronto Soccorso è uno strumento essenziale per la rapida identificazione di patologie urgenti e potenzialmente reversibili nel paziente critico».
Al corso hanno partecipato 52 medici– specialisti ed in formazione in pediatria, neonatologia, radiologia, medicina d’urgenza- provenienti da tutte le regioni italiane. «L’evento di quest’anno, a differenza delle prime due edizioni, ha avuto una maggiore risonanza nazionale a testimoniare che la Sicilia e la nostra città possono essere riferimento e sede di modelli ed appuntamenti formativi d’eccellenza».

Giuseppe Paviglianiti
L’appuntamento ha visto una Faculty di spessore composta dai migliori specialisti italiani del settore: radiologi, pediatri, neonatologi e medici dell’urgenza del PO “G. Di Cristina”, del Meyer di Firenze, del Santobono-Pausillipon di Napoli, del San Camillo di Roma, Policlinico di Palermo. Presenti anche i presidenti della Sezione di Radiologia Pediatrica SIRM, della SIUMB e della SIP regionale.
Il corso ha visto anche la presenza di Roberto Lagalla (sindaco di Palermo), Roberto Colletti (direttore generale Arnas Civico-Di Cristina), Maria Lucia Furnari (direzione Sanitaria del PO “G. Di Cristina”) e Massimo Midiri (rettore dell’Università di Palermo).