PALERMO. Ecografia pediatrica in urgenza: trenta medici sono stati formati a Palermo durante un corso di Ecografia Point Of Care Pediatrica, rivolto a specialisti in pediatria, medicina e chirurgia d’urgenza pediatrica, anestesia e radiologia, medici in formazione.
Diretto da Giuseppe Paviglianiti (nella foto, UOC Radiologia Pediatrica dell’Arnas Civico- Di Cristina) e da Maria Pia Pappalardo (direttore dell’UOC Radiologia Pediatrica dell’Arnas Civico- Di Cristina), si è svolto in due giornate, costituito da lezioni teoriche frontali e sessioni pratiche su modelli, e si è rivelato importante ai fini della diffusione di un esame, l’ecografia pediatrica d’urgenza nel punto di cura che può, a volte, rivelarsi determinante per la salute dei bambini.
L’esame, che può essere eseguito già a bordo delle autoambulanze attrezzate, infatti, consente di tracciare una prima diagnosi della patologia ed indirizzare il piccolo paziente verso il presidio sanitario maggiormente attrezzato per la cura.
Identico uso dell’esame si può fare nelle aree di emergenza e nei presidi ubicati in territori periferici. Accelera la diagnosi e, di fatto, aumenta la possibilità dei medici di agire tempestivamente.
Qualificata la faculty del corso, composta da radiologi, pediatri, cardiologi, professionisti sanitari del presidio ospedaliero Di Cristina, del Policlinico Universitario di Palermo, del Meyer di Firenze, del Buzzi di Milano, del Santobono – Pausilipon di Napoli, dell’ASP di Trapani, del Cannizzaro di Catania, tutti medici che lavorano nell’emergenza/urgenza.
«Lo scopo del Corso (patrocinato da Arnas Civico, Sirm, Sip e Simeup) è acquisire conoscenze e competenze di base- dicono gli organizzatori- all’uso dell’ecografia point of care nell’emergenza- urgenza pediatrica per divulgarne l’uso. L’ecografia nel punto di cura è una ecografia veloce, semplice, focalizzata al problema clinico. L’ecografia per i medici dell’emergenza (in ambulanza, durante il trasporto, in pronto soccorso) è uno strumento essenziale per la rapida identificazione di patologie urgenti e potenzialmente reversibili. Rappresenta, pertanto, un mezzo insostituibile per il corretto approccio diagnostico- terapeutico del paziente. I pediatri devono comprendere il potenziale valore dell’ecografia per integrarla nella pratica quotidiana conoscendone vantaggi e limiti».
Non hanno fatto mancare la loro presenza al corso Roberto Colletti (Direttore Generale ARNAS Civico – Di Cristina Palermo), Salvatore Requirez (Direttore Sanitario ARNAS Civico – Di Cristina), Roberto Lagalla (assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale), Massimo Midiri (Direttore Dipartimento Scienze Radiologiche del Policlinico di Palermo).
Ed ancora: Giovanni Corsello (direttore Dipartimento Materno Infantile del Policlinico di Palermo), Mario Giuffrè (Direttore della Scuola di Specializzazione di Pediatria Palermo) e Massimo Zeccolini (Presidente SIRM Radiologia Pediatrica).