dolcificanti

Salute e benessere

Nutrizione

Dolcificanti, l’esperto: “Meglio non abusarne, l’eccesso può causare tumori”

Ad approfondire l’argomento è intervenuto il dottor Giuseppe Vinci dirigente medico di dietologia e nutrizione dell’Ospedale di Trapani

Tempo di lettura: 2 minuti

Di recente l’Oms, l’organizzazione mondiale della sanità, ha emesso un documento dov’è espresso l’allarmismo nei confronti dei dolcificanti chimici. Il problema dei sostituti dello zucchero è che se presi senza controllo possono essere causa di malattie non trasmissibili e cardiovascolari, tumori e diabete. Ad approfondire l’argomento è intervenuto su Insanitas il dottor Giuseppe Vinci dirigente medico di dietologia e nutrizione dell’Ospedale di Trapani: “I dolcificanti, se presi senza rispettare le dosi, possono essere causa di problemi gravi, persino di tumori”.
I dolcificanti sono ampiamente utilizzati sia come ingrediente dall’industria alimentare in cibi e bevande preconfezionati sia dai consumatori in autonomia. Questi però sono sottoposti a valutazione tossicologica da parte di organizzazioni scientifiche internazionali (come l’Efsa per l’Europa) per stabilirne livelli di assunzione sicuri. “I dolcificanti intervengono sui microbioti, un insieme complesso e articolato di germi, come virus, batteri e lieviti, interferendo e causando potenzialmente diversi problemi di salute – continua Vinci – Queste però sono ad oggi teorie che non trovano ancora validazioni scientifiche. Le alterazioni della microflora intestinale sono da tempo oggetto di dibattito ed i dolcificanti sono anch’essi tirati in ballo e degni di attenzione e di futuri approfondimenti. Il dato certo è che i dolcificanti artificiali vanno utilizzati il meno possibile ed è da sconsigliare la tendenza ad inserirli nelle diete per ridurre l’introito calorico (diete ipocaloriche per obesi)”. Questo significa che non bisogna più assumere dolcificanti? “No, non si parla di non prenderli più, ma è assolutamente necessario porre attenzione sulle dosi, che per ogni dolcificante cambiano.
È concreto l’allarmismo nei confronti dei dolcificanti. Ad ulteriore conferma si aggiunge uno studio condotto da un team di scienziati dell’Università Sorbona di Parigi e dell’Inserm, l’Istituto nazionale di salute e ricerca medica francese, nel quale si sostiene che, proprio come lo zucchero, i dolcificanti sono causa potenziali pericoli per la salute: i dati confermano che un consumo più elevato di dolcificanti è associato a un aumento del 16% del rischio di cancro al seno e del 13% di tutti i tumori associati all’obesità.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche