poliambulatorio

ASP e Ospedali

Trasferito al Pta

Distretto sanitario di Giarre, nuova sede per il poliambulatorio

L'annuncio dell'Asp di Catania: i servizi sono stati trasferiti al PTA in via Forlanini. Rimangono nella sede di Corso Sicilia (ex Inam) la mammografia e l'odontoiatria.

Tempo di lettura: 2 minuti

GIARRE. Poliambulatorio del Distretto sanitario di Giarre trasferito al PTA (via Carlo Forlanini). I servizi, attivi fin da oggi, saranno a pieno regime già domani. Rimangono nella sede di Corso Sicilia (ex Inam) i servizi di mammografia e odontoiatria.

«Stiamo riorganizzando i servizi in modo da dare alla cittadinanza un unico e più moderno punto di riferimento per i bisogni sanitari – afferma Giuseppe Giammanco (nella foto), direttore generale dell’Asp di Catania -. Al PTA i cittadini saranno accolti e orientati ai servizi secondo percorsi dedicati di continuità assistenziale e di gestione delle cronicità».

Presso i locali ex Inam, ultimati alcuni lavori di manutenzione, saranno attivati il Centro vaccinazioni e il Centro prevenzione donna che ospiterà i servizi territoriali dedicati alla salute della donna (Consultorio familiare, mammografia, cure primarie…).

«Vogliamo rilanciare la sanità territoriale- afferma Franco Luca, direttore sanitario dell’Asp di Catania- aggiornandola, adeguandola all’evoluzione dei bisogni di salute dei cittadini e, soprattutto, rimettendo al centro le persone, stabilendo con loro un patto di cura personalizzato che prenda in carico la globalità dei loro bisogni».

La concentrazione dei servizi in un’unica e più funzionale sede favorirà anche un migliore livello di sicurezza e qualità delle cure e una maggiore integrazione tra i professionisti della salute.

«La nuova organizzazione dei servizi – spiegarasferito al PTA (via Carlo Forlanini). I servizi, attivi fin da oggi, saranno a pieno regime già domani.
Rimangono nella sede di Corso Sicilia (ex Inam) i servizi di mammografia e odontoiatria. Giacomo Benenati, direttore del Distretto sanitario di Giarre – è più funzionale alle esigenze della popolazione e agevola l’accesso ai percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali, oltre a garantire una risposta organica e più tempestiva».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche