Dal palazzo

Sabato 20 maggio alle 10

Disabilità e mielolesioni, al PalaMangano di Palermo sport e intrattenimento all’insegna della solidarietà

Sabato 20 maggio dalle ore 10 sul parquet due squadre miste di basket in carrozzina, composte dai giocatori diversamente abili e da normodotati, fra i quali i Direttori generali delle Aziende Ospedaliere palermitane che patrocinano l’evento.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Evento di solidarietà, di sport e di integrazione domani, sabato 20 maggio, alle ore 10 al PalaMangano di Palermo, organizzato dall’Associazione Punto Onlus di Ida Cantafia, con il patrocinio dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello (con il servizio Educazione alla salute diretto da Salvatore Siciliano), dell’Arnas Civico, del Policlinico “ Paolo Giaccone”, dell’Asp 6, dell’Assessorato regionale alla salute, del Comune, della Protezione civile regionale, della Gesap, dalla Polizia Municipale di Palermo e dalla Fipic, Federazione italiana pallacanestro in carrozzina.

A scendere sul parquet saranno due squadre miste di basket in carrozzina, composte dai giocatori diversamente abili della squadra di basket paralimpico Panormus e da giocatori normodotati, fra i quali diverse autorità, compresi i Direttori generali delle Aziende Ospedaliere palermitane, in rappresentanza delle istituzioni che patrocinano l’evento.

«Lo sport- sottolinea Ida Cantafia– per vivere un momento forte di integrazione, per abbattere quelle barriere che ogni giorno noi stessi, nel nostro vivere quotidiano, poniamo sia fisicamente che mentalmente. La presenza di numerosi studenti delle scuole palermitane vuole rappresentare in tal senso un messaggio di speranza verso un cambiamento culturale».

“Sfidiamo le barriere” rientra nelle iniziative di sensibilizzazione sul tema delle mielolesioni, che ha avuto come momento clou La Partita della Vita del 6 maggio scorso allo Stadio Renzo Barbera, e rappresenta anche un appuntamento della 5^ Edizione di “Diritti alla Salute”, programma di informazione e sensibilizzazione su temi di Sanità Pubblica, promosso dall’Associazione Punto Onlus.

In programma anche alcuni momenti di spettacolo e di intrattenimento con la cantautrice palermitana Lucina Lanzara, protagonista martedì scorso al Teatro Biondo de Il Canto della Santuzza e le Cheerleader palermitane della Polisportiva Bonagia.

Sugli spalti gli studenti di diverse scuole palermitane, Einstein, Scinà, Ipsia Medi, Colozza Bonfiglio, Gabelli. Telecronaca dell’evento su Cts, con telecronista Lorenzo Anfuso.

L’Associazione Punto Onlus prosegue intanto, dopo l’evento di martedì scorso al Teatro Biondo, la sua campagna di raccolta fondi per l’acquisto di defibrillatori. Per sostenere questa causa si può donare il 5×1000 all’Associazione Punto Onlus, codice fiscale 97293380826.

Locandina Sfidiamo le barriere

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche