tumore

Uncategorized

Lotta ai tumori

Diagnosi del tumore al seno, all’IRCCS di Bari arriva la biopsia RM guidata

Si tratta di approfondimento senologico complesso, fondamentale per caratterizzare lesioni non visibili alla mammografia e all’ecografia. 

Tempo di lettura: 3 minuti

L’IRCCS Giovanni Paolo II di Bari sì è dotato, da circa un mese,  di una nuova tecnologia di alta precisione per la diagnosi del tumore al seno, si tratta della VABB RM guidata, un approfondimento senologico complesso, fondamentale per caratterizzare lesioni non visibili alla mammografia e all’ecografia.

La metodica di biopsia mininvasiva e altamente specialistica è entrata dalla porta principale dell’unità operativa di radiodiagnostica senologica del “Giovanni Paolo II” diretta dalla dottoressa Rosalba Dentamaro, garantendo ai pazienti un’analisi sensibile e accurata della malattia; la tecnica, fiore all’occhiello dell’Istituto, aggiunge un altro colore al quadro delle eccellenze meridionali, sbarrando l’ingresso al mortificante fenomeno bianco e nero delle migrazioni sanitarie in questo settore.

Nel mirino della nuova arma diagnostica guidata con sistema “post and pillar” sfruttando la procedura VABB (Vacuum Assisted Breast Biopsy), finiscono lesioni non frequenti nella pratica clinica. La tecnica eseguita attraverso l’inserimento nella mammella di un ago speciale monouso con camera aperta e sistema aspirativo esterno, in anestesia locale e sul lettino della risonanza magnetica, permette il campionamento simultaneo e preciso a 360° di aree dubbie o sospette alla rm consentendo, grazie alla clip finale di localizzazione, un approccio chirurgico più conservativo su alcune tipologie di lesioni.

La procedura è stata praticata per la prima volta un mese fa dal dottor Daniele La Forgia, inaugurando una nuova stagione di diagnosi nell’Istituto di ricerca barese, a costo zero per la struttura, sfruttando un progetto di ricerca in collaborazione con le Università di Bari e Siena.

Non nasconde orgoglio e soddisfazione la dottoressa Dentamaro: «Per poter arrivare a questo risultato c’è stato un lavoro lungo e difficile di coordinamento tra diversi soggetti su una procedura non nota ai più, estremamente complessa e che richiede una conoscenza a 360 gradi della diagnostica senologica. Ringrazio tutti, in particolare il nostro Direttore Generale, Antonio Delvino che ci ha sempre appoggiati nei progetti di crescita, la Direzione Scientifica, gli uffici amministrativi, le ditte e, naturalmente, il dottore La Forgia che ha permesso il raggiungimento di quest’ulteriore importante obiettivo. Auspichiamo di poter rendere disponibile la tecnica nella normale pratica clinica nel lungo periodo, procedura che, dopo l’importante rinnovo tecnologico degli ultimi due anni, completa un’offerta di diagnostica senologica di primissimo livello del nostro Istituto».

Lo sviluppo di questa metodologia si inserisce tra le sfide verso cui è proiettato l’Oncologico barese, in grado ora più che mai di proporsi quale centro di riferimento in Puglia e in tutta l’Italia meridionale per approfondimenti complessi e procedure di questo tipo.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche