PALERMO. Sempre più oggi, in ambito veterinario, si fa ricorso alle cure definite palliative. Come ha spiegato in un’intervista video ad Insanitas il medico veterinario Francesco Lombardo, titolare dell’ambulatorio Jasper di Palermo, vengono attuate negli animali che hanno patologie non curabili per poter dar loro una qualità di vita migliore. Possono essere attuate a casa direttamente dai proprietari degli animali, chiaramente previa indicazione del medico veterinario e a secondo della patologia trattata.
Di fondamentale importanza per l’attuazione delle terapie è l’esatta localizzazione del dolore nell’animale, non sempre di semplice individuazione. Particolarmente rilevante, in questa ultima fase della vita dell’animale, anche il rapporto di reciproca fiducia tra lo specialista ed il proprietario: emotivamente coinvolto, questi può essere condotto a capir meglio determinate scelte e a condividerle. Durante l’intervista video è stata illustrata, inoltre, anche la differenza tra terapie e cure palliative e il concetto di Hospice, volto esclusivamente ad alleviare le ultime sofferenze dell’animale e si è parlato del tema dell’eutanasia.