ASP e Ospedali

Denominato Picc Port

Cure oncologiche, a Villa Sofia impiantato un moderno catetere sottocutaneo

Si tratta del Picc Port, un device di nuova generazione che permette con la massima sicurezza e con il minimo impatto invasivo ed estetico di somministrare farmaci nell’organismo.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Un device di nuova generazione che permette con la massima sicurezza e con il minimo impatto invasivo ed estetico di somministrare farmaci nell’organismo di pazienti con patologie oncologiche e non, acute e croniche, che necessitano di terapia infusionale per periodi di media e lunga durata come emotrasfusioni, antibiotico terapia, nutrizione parenterale totale.

È il Picc Port, un catetere venoso centrale sottocutaneo che per la prima volta nella Sicilia occidentale è stato impiantato all’Ospedale di Villa Sofia ad un uomo affetto da patologia tumorale. L’intervento è stato eseguito dal Picc Team, un’equipe medica di specialisti per l’applicazione di cateteri venosi centrali ad inserzione periferica, istituita l’anno scorso dall’Azienda Villa Sofia-Cervello, frutto di una collaborazione fra l’Unità di Ematologia e trapianti midollo osseo, diretta da Francesco Fabbiano, e il Trauma Center, diretto da Antonio Iacono.

Il Picc Port viene impiantato per via periferica con metodica eco-guidata, con un tubicino in silicone e una camera che viene posizionata a livello del terzo medio del braccio, anzicchè del torace come avveniva con i precedenti cateteri. Il vantaggio rispetto al classico “Port” è che il “Picc Port” consente una riduzione delle infezioni correlate, l’azzeramento del rischio di pneumotorace, di punture accidentali di grossi vasi arteriosi o plessi nervosi e offre anche la possibilità di impianto in paziente con gravi alterazioni della coagulazione. In ultimo, ma non meno importante, offre maggiore comfort, con ampie possibilità di movimento e trattamento domiciliare, e minore impatto estetico rispetto alla classica camera posizionata a livello toracico.

L’impianto è stato effettuato dall’equipe del Picc Team e dalla chirurgia Maxillo facciale e Plastica. Nel caso specifico sono stati impegnati il dott. Piero Programma, la dott.ssa Loredana Chiarenza, il dott. Giuseppe Pipitone facenti parte del Picc Team e il dott. Giuseppe Lo Baido, medico di chirurgia Maxillo facciale e Plastica.

Nella foto: da sinistra Pipitone, Lo Baido, Chiarenza e Programma.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche