PALERMO. Da oggi sarà possibile fare un tampone rapido gratuito, senza alcuna prenotazione né prescrizione medica, anche alla stazione ferroviaria di Palermo. Lo prevede un progetto sostenuto dalla Croce Rossa Italiana con la collaborazione di ferrovie dello Stato che concede gli spazi idonei e in cui sono coinvolte altre stazioni italiane. Dopo Milano Centrale e Roma Termini, i gazebo della CRI sono ora disponibili oltre che a Palermo anche a Torino, Venezia, Firenze, Bologna, Bari, Reggio Calabria e Cagliari. Le prossime aperture saranno previste a Napoli e Genova.
L’attività è finalizzata a dare la possibilità a tanti, soprattutto alle persone più vulnerabili, di effettuare il test gratuitamente, ma anche di viaggiare in sicurezza. I minori possono effettuare il test rapido solo se accompagnati da un genitore o da un tutore legale. I costi del progetto sono sostenuti dalla Croce Rossa italiana grazie al contributo della Commissione europea (Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare) che, attraverso un accordo con la Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ha destinato 35,5 milioni di euro alle attività di screening in sette Paesi europei (Austria, Germania, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna) effettuate dalle rispettive società nazionali della Croce Rossa.
Nel servizio video di Insanitas, le interviste a Leoluca Orlando (sindaco di Palermo), Luigi Corsaro (presidente regionale della CRI), Renato Costa (commissario provinciale per l’emergenza Covid) e Laura Campione (presidente del Comitato CRI di Palermo).