PALERMO. In questa puntata della rubrica per Insanitas, il medico veterinario Gino Gagliano ci parla della presenza di corpi estranei negli animali, cioè oggetti che non dovrebbero essere ingeriti nè si dovrebbero trovare nel sottocute e in generale dentro l’organismo. Ad esempio i cosidddetti “forasacchi”, piccole spighette, che penetrano nel naso, nelle unghie e nelle orecchie dei cani. Il rischio è che un movimento dell’animale spinga la spiga più in profondità, portando con se infezioni, arrossamenti, pus, edema e dolore.
Blog
Il videoCorpi estranei nei cani: cosa sono e cosa fare…
Medico Veterinario
Nuova puntata della rubrica per Insanitas a cura del medico veterinario Gino Gagliano.
Tempo di lettura: 1 minuto