PALERMO. Nel rispetto delle misure contro il Coronavirus, l’Asp di Palermo comunica che da domani (11 marzo) sono sospese fino a data da destinarsi tutte le visite delle Commissioni Mediche preposte all’accertamento delle condizioni di invalido civile, cieco civile, sordomuto, portatore di handicap e disabile ai fine dell’inserimento lavorativo, nonché quelle della Commissione Medico Locale (patenti speciali); le visite di invalidità richieste da pazienti oncologici, già programmate, saranno assicurate a domicilio qualora se ne giustifichi l’urgenza e la indifferibilità;
Sono temporaneamente sospese tutte le attività di screening oncologico (mammografico, cervicocarcinoma e colon retto) di primo livello fino a nuova comunicazione; i test di secondo livello per i soggetti risultati positivi allo screening continueranno, invece, ad essere regolarmente eseguiti. Per informazioni si può contattare il numero verde 800 833 311 WhatsApp 334 689 9411, e-mail [email protected];
Sono temporaneamente sospese le prestazioni non urgenti e differibili nei Centri di Vaccinazione;
L’Azienda ha attivato da questa mattina un servizio di domiciliazione dei medicinali distribuiti dalle farmacie territoriali dell’Asp. Attualmente in funzione a Palermo, da lunedì 16 marzo sarà esteso anche a tutti i Distretti della provincia. Per informazioni si possono contattare telefonicamente le farmacie territoriali (http://www.asppalermo.org/informazioni-dettaglio.asp?ID=36);
Negli ambulatori dell’Asp vengono assicurate solo le prestazioni specialistiche urgenti (U) e brevi (B), mentre sono sospese le visite differibili (D) e programmabili (P) e sono sospese, altresì, tutte le prestazioni erogate in regime di libera professione intramuraria.
L’Azienda invita gli utenti a recarsi nelle strutture aziendali solo per motivi urgenti e indifferibili sfruttando la piattaforma informatica (sportello.asppalermo.org) per i servizi di scelta e revoca del pediatra o del medico di famiglia, prenotazione di visite (U e B) e per l’esenzione ticket per reddito.
Si ricorda che è vietato agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale d’attesa dei pronto soccorso ed è limitato al massimo l’accesso dei visitatori dei pazienti ricoverati negli ospedali.
Per informazioni sui servizi e sulle prestazioni assicurate è possibile contattare gli uffici URP ai numeri telefonici 091.7032066, 091.7032056 e 091.7032071 oppure inviare una mail all’indirizzo [email protected] (nr)