ASP e Ospedali

L'idea

Coronavirus, all’Ismett il “C-Cube” per scongiurare i contagi: «Ecco come funziona»

I medici Mario Traina e Gaetano Burgio spiegano ad Insanitas il sistema di protezione ideato per operatori sanitari e pazienti.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. È stato denominato “C-Cube” il sistema di protezione per operatori sanitari e pazienti messo a punto all’Ismett-Irccs di Palermo, che permette di operare in sicurezza i pazienti sottoposti a procedure endoscopiche e ad alto rischio di potenziale trasmissione del Coronavirus.

«Il cubo è in policarbonato e, come sempre accade qui all’Ismett, l’idea è scaturita da un confronto all’interno del team. L’obiettivo è tutelare la salute sia dei pazienti che degli operatori sanitari, in modo da scongiurare il rischio di contagi. Questo esemplare è unico ed è stato costruito qui a Palermo, con un costo molto contenuto- spiega il dottore Mario Traina, responsabile del servizio di “Endoscopia Digestiva” dell’Ismett- Due fori consentono all’anestesista di procedere all’intubazione, un altro è utilizzato dall’endoscopista e una terza apertura è riservata alla parte del corpo del paziente che fuoriesce dal cubo. Una pellicola di plastica viene posta sui fori per evitare la fuoriuscita dell’aerosol, perché è presente un sistema di aspirazione dell’aria contenuta dentro il tubo».

Mario Traina

Durante la recente pandemia è stato dimostrato che gli operatori sanitari più a rischio di contrarre a loro volta il virus sono coloro che intubano il paziente e chi effettua operazioni lunghe e complesse. Proprio da questi dati è nata tra i professionisti della sanità l’esigenza di imparare a proteggersi.

«Noi utilizziamo il C-Cube per gli interventi in endoscopia “alta” e per le procedure che durano molto tempo, ad esempio quelle alle vie biliari e all’intestino. Nell’articolo pubblicato sulla rivista internazionale Endoscopy abbiamo fornito tutti i dettagli, misure comprese, per chi volesse auto-costruirlo in maniera da condividere con tutti la nostra esperienza. Le dimensioni sono state opportunamente calibrate per avere il corretto bilanciamento degli spazi destinati al paziente, agli operatori sanitari e al tavolo radiologico. La direzione dell’Ismett anche in questo periodo molto difficile si è impegnata a tutelare la salute dei pazienti e degli operatori sanitari, pertanto il C-Cube è stato un piccolo esempio concreto di questa linea di pensiero costante».

Gaetano Burgio

«In questo ultimo periodo ci siamo spesso sentiti chiamare eroi, in realtà il pericolo è una costante della nostra professione, non soltanto a causa del Coronavirus. È vero, infatti, che abbiamo pensato alla realizzazione del C-Cube in questo periodo, ma esso sarà utile per operare in sicurezza anche dei pazienti affetti da altre malattie infettive come l’AIDS o la tubercolosi- precisa il dottore Gaetano Burgio, responsabile dell’Unità di “Anestesia e Sala Operatoria” dell’Ismett- Questa del cubo è un’idea molto semplice ma molto utile, perché crea una barriera che mette in sicurezza tutti, sia i pazienti sia gli operatori sanitari. Ancora una volta è stato così dimostrato che spesso i momenti di difficoltà stimolano l’inventiva e l’intuizione, permettendo di modificare in meglio la realtà odierna e il futuro».

Codice QR per visualizzare il video realizzato dall’Ismett

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche