ASP e Ospedali

Il taglio del nastro

Coronavirus, al via a Messina il quarto Hub vaccinale della Sicilia

All'inaugurazione ha partecipato pure l'assessore Razza. L’obiettivo iniziale, previsto dalla regione in questa prima fase, che avrà una durata di circa 10 giorni, è di circa 1.000 vaccinazioni al giorno.

Tempo di lettura: 4 minuti

Anche Messina da oggi ha il proprio hub provinciale dedicato ai vaccini, situato dove un tempo sorgeva l’ex Fiera. L’inaugurazione si è svolta questa mattina, alla presenza dell’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, del direttore ff dell’ASP di Messina Bernardo Alagna, del commissario straordinario emergenza Covid-19 Alberto Firenze, del direttore generale della Protezione civile regionale Salvo Cocina e di diverse autorità cittadine del mondo istituzionale, sanitario e politico.

«In pochissimo tempo- ha spiegato Alagna- siamo riusciti, grazie agli spazi concessi dall’Autorità Portuale di Messina e grazie a vari enti come il Comune, la Caronte & Tourist e soprattutto la Protezione civile regionale, a rimettere in sesto i Padiglioni 7a e 7b che erano abbandonati, rendendoli idonei ad effettuare una vaccinazione estensiva. Il modello replica quelli degli altri hub realizzati a Palermo, Catania e Siracusa, con un percorso organizzato sin dall’accettazione del soggetto che viene a vaccinarsi. Questo ci consentirà di aumentare il numero delle vaccinazioni che possiamo eseguire, concentrando in un luogo così grande infermieri e medici, che prima erano dislocati nei vari centri vaccinali».

L’obiettivo iniziale, previsto dalla regione in questa prima fase, che avrà una durata di circa 10 giorni, è di circa 1.000 vaccinazioni al giorno. «Si tratta di una soglia- ha chiarito Alagna- al di sotto della potenzialità della struttura, ma collegata al basso numero di dosi che ci vengono fornite. Appena le forniture dei vari tipi di vaccino aumenteranno, saremo in grado di aumentare la potenzialità e arrivare a 5.000 al giorno».

Oggi a ricevere il vaccino AstraZeneca nel nuovo hub sono stati insegnanti e avvocati, mentre già da domani si proseguirà con i magistrati. «Dalle 14- ha aggiunto il direttore dell’ASP- è attivo il portale per consentire alla popolazione rientrante nelle fasce previste di prenotare qui la vaccinazione. Inoltre abbiamo pensato con il commissario Firenze, di utilizzare prossimamente l’altro padiglione anche per la somministrazione degli altri tipi di vaccini».

Il commissario straordinario Firenze ha annunciato ulteriori implementazioni per migliorare progressivamente lo svolgimento delle vaccinazioni: «C’è un aggiustamento da fare in termini di accesso e nelle prossime giornate sistemeremo meglio questa parte- ha dichiarato- Stiamo lanciando un sistema taglia code con codice QR, che permetterà alla gente di attendere il proprio turno in macchina ed entrare quando riceveranno il messaggio di avviso. Messina rappresenta la città di accesso alla nostra regione e merita un’attenzione particolare questo hub quindi, rappresenta un ulteriore tassello in questa direzione. Dobbiamo migliorare anche l’area tamponi e c’è il progetto di rendere il centro vaccinale operativo h24. Presto trasferiremo l’ufficio straordinario in queste sedi, per avere contezza di tutto quello che succede».

Tra i presenti anche il direttore della Protezione Civile Salvo Cocina, che ha affermato: «La Protezione Civile ha avuto l’incarico dalla Regione di realizzare 9 hub vaccinali, per dotare la Sicilia di una maggiore capacità vaccinale rispetto a quella ordinaria. La strategia è stata quella di costituire 300 postazioni vaccinali in più, per arrivare a una capacità di vaccinare di circa 30.000 dosi giornaliere, oltre quelle ordinarie. Questa è la quarta struttura che inauguriamo, è un po’ più piccola rispetto alle altre e dosi permettendo, dovrebbe arrivare a garantire la somministrazione di 5000 vaccini al giorno».

L’assessore Ruggero Razza ha parlato di sinergie virtuose, sottolineando il lavoro di squadra compiuto tra mondo sanitario, autorità di pubblica sicurezza, università, enti cittadini e forze armate. «Ci siamo affidati- ha aggiunto- come il governo nazionale, alla capacità organizzativa del sistema di Protezione Civile e continueremo a farlo anche nei mesi a venire, perché a nessuno sfugge come la vaccinazione sia la tappa più importante dall’inizio della pandemia. Richiede infatti, lo sforzo di fare in modo che tutti i cittadini siano messi nelle condizioni di poter ottenere la propria vaccinazione. I centri hub svolgeranno il ruolo di valore aggiunto al numero progressivo di vaccinazioni giornaliere, che dobbiamo mettere in campo per arrivare a completarle prima dell’estate. Ciò significa dare la sensazione che la nostra è una terra sicura e ospitale, per coloro che la vorranno raggiungere e dare un spinta all’azione di ripartenza alle attività economiche, che sono state colpite dalla pandemia».

L’assessore ha inoltre ringraziato tutti i volontari della protezione civile, soprattutto di Messina, perché hanno contribuito a creare un punto di accesso sicuro alla Sicilia. «Punto- ha evidenziato Razza- che dovrà essere implementato nei prossimi giorni, perchè ci avviciniamo alla fase di rientro per le festività pasquali». Tra gli intervenuti anche il segretario generale dell’Autorità portuale dello Stretto Domenico La Tella, l’assessore comunale Dafne Musolino e il prefetto uscente della città di Messina Maria Carmela Librizzi.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche