disabili gravissimi assegni di cura

ASP e Ospedali

L'annuncio

Contributi economici ai disabili gravissimi, via libera dall’Asp di Ragusa al pagamento dei primi 124 assegni

Nei prossimi giorni saranno valutate altre mille istanze.

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha depositato in banca nei giorni scorsi i mandati per erogare un contributo economico ai cittadini che hanno presentato istanza per l’accesso al beneficio economico per le persone con disabilità gravissima.

Percepiranno un assegno di cura in 124 di cui 26 minori, distribuiti nei tre Distretti Socio-Sanitari. Si tratta di pazienti con disabilità gravissima con la necessità di avere assistenza e un monitoraggio h 24. L’ Asp di Ragusa, tramite gli Uffici Distrettuali competenti, ed i competenti servizi sociali dei Comuni procederanno, congiuntamente, al controllo effettuando delle visite domiciliari, in qualsiasi momento per verificare le condizioni di assistenza del disabile in relazione agli impegni sottoscritti con il Patto di Cura e/o con il PAI.

L’accesso al beneficio economico, previsto dalle norme di cui sopra, è stato erogato a seguito di verifica da parte della Unità di Valutazione Multidimensionale dell’Azienda Sanitaria, che ha accertato la sussistenza delle condizioni di disabilità gravissima di cui all’art.3 del D.M. 26 settembre 2016, previa firma del Patto di Cura mediante il quale è stato preso l’impegno che le somme percepite saranno destinate per garantire l’attuazione dei livelli di assistenza domiciliare. L’intervento è da considerarsi quale cofinanziamento regionale aggiuntivo per la copertura dell’assistenza socio-assistenziale ad integrazione degli interventi sanitari previsti nei Piani di Assistenza Individuali (P.A.I.).

«Una risposta concreta alle famiglie con una difficoltà così grave come una persona con disabilità gravissima, dipendente da altri 24 ore su 24. Il Decreto di finanziamento alle famiglie è stato fortemente voluto dal Presidente della Regione Rosario Crocetta. Un plauso va alle Unità Valutative distrettuali che hanno fatto di tutto per valutare nel più breve tempo possibile i pazienti individuati nel 2016 dai distretti socio sanitari con apposito bando- afferma il direttore generale Maurizio Aricò– Le UVM inizieranno nei prossimi giorni a valutare le nuove istanze, circa 1000, presentate al protocollo dell’ASP. Si prevede che non tutte avranno i requisiti per accedere al fondo aggiuntivo».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche