precari covid bonino pulejo

Dal palazzo

L'appello

Contratti Covid in scadenza, la Uil-Fpl di Messina chiede un incontro con l’assessore Volo

Ieri una riunione con i lavoratori a tempo determinato che svolgono la loro attività all’IRCCS Neurolesi di Messina. Contratti in scadenza a fine mese.

Tempo di lettura: 2 minuti

«Presso la sede provinciale della Uil-Fpl di Messina si è tenuta una riunione con numerosi lavoratori, che stanno svolgendo attualmente la loro attività presso l’IRCCS Neurolesi di Messina, con contratto a tempo determinato COVID in scadenza al 28/02/2023. Si rammenta, che i suddetti operatori, così come tanti altri lavoratori di strutture sanitarie pubbliche assunti durante il periodo Covid, hanno messo a disposizione, non solo la loro professionalità per assistere pazienti altamente contagiati dalla gravissima Pandemia COVID-19, ma anche la loro vita per difendere l’incolumità dei cittadini utenti.

È quanto scrive in una nota, indirizzata all’assessore regionale alla Salute, la Uil-Fpl di Messina. La missiva è firmata da Livio Andronico e Maurizio Celona, rispettivamente segretario generale e segretario organizzativo della Uil-Fpl Messina, aggiungendo: «È impensabile, che dal prossimo 1 marzo, le strutture sanitarie che venivano rette, anche dalla presenza di questi professionisti, quali OSS, Infermieri, Tecnici Sanitari, Medici e Biologi, possano reggere il peso delle attività assistenziali, che comunque devono essere garantite a pazienti COVID e Non COVID, in quanto il virus SARS-CoV2 con le sue varianti ancora è presente nel nostro paese. Quanti operatori sanitari sono morti durante tale periodo per svolgere la loro importantissima missione? Quante belle parole sono state spese da tantissimi politici in difesa di questi operatori? Sono stati definiti Angeli! Purtroppo, molte volte i politici si scordano anche degli Angeli tant’è che i loro contratti di lavoro sono stati rinnovati fino al 28 febbraio 2022».

Rivolgendosi all’assessore aggiungono: «Molti operatori dell’IRCC Neurolesi che dovrebbero interrompere il rapporto di lavoro alla predetta data, già nel mese di luglio 2022 hanno maturato i requisiti dei 18 mesi previsti per la stabilizzazione ai sensi della legge 234/2021. Pertanto, così come previsto dal comma 8 dell’art.20 della legge Madia che ha voluto salvaguardare, in periodo NON COVID, i lavoratori in possesso dei requisiti previsti dalla succitata norma, attraverso il mantenimento in servizio degli stessi, fino al completamento delle procedure di stabilizzazione, si chiede il medesimo trattamento giuridico per gli “Angeli del COVID” e cioè la proroga fino alla loro stabilizzazione. Si chiede altresì, un urgente incontro al fine di chiarire tutti gli aspetti delle problematiche che riguardano gli Operatori COVID delle aziende sanitarie della provincia di Messina»,

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche