Dal palazzo

Il servizio video di Insanitas

Contrasto al Covid-19? «Fondamentali i vaccini e il confronto internazionale tra gli esperti»

Il resoconto del convegno "Contrastiamo le pandemie- Il nuovo scenario" svoltosi a Palermo con la direzione scientifica della professoressa Francesca Di Gaudio.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Ribadire la sicurezza dei vaccini anti-Covid e combattere il virus, condividendo le esperienze acquisite, anche in prospettiva di future pandemie. Questo quanto emerso dal convegno “Contrastiamo le pandemie- Il nuovo scenario” svoltosi a palazzo Steri, organizzato dall’Università di Palermo e dall’Assessorato regionale alla Salute con la direzione scientifica della professoressa Francesca Di Gaudio. L’incontro si è diviso in due sessioni, entrambe concluse da una tavola rotonda, a cui hanno partecipato tra gli altri i Commissari straordinari al Covid della Sicilia.

«Ciò che viene fuori da questo evento è che non solo è importante studiare il SARS-Cov-2, ma soprattutto studiare l’ospite– afferma Di Gaudio nell’intervista video di Insanitas (CLICCA QUI)- L’azione del virus dipende molto da questo, i relatori lo hanno ripetuto più volte durante il convegno: dobbiamo uscire dai nostri laboratori per confrontarci con i colleghi che operano sul territorio nazionale e internazionale e mettere insieme conoscenze ed esperienze».

Mario La Rocca, dirigente generale del Dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato regionale alla Salute e tra i relatori del convegno, ribadisce l’importanza e la sicurezza del vaccino anti-Covid anche per i giovanissimi e per le donne incinta: «È stato testato in tutto il mondo su una quantità di persone molto superiore a quelle dei tradizionali test di validazione. Per le donne in gravidanza non esiste alcuna controindicazione. Non è un farmaco sperimentale e può essere rivolto anche alla fascia di età tra i 5 e gli 11 anni. La necessità è quella di eradicare il virus tra i giovanissimi, così come avvenne per il vaiolo e altre malattie endemiche».

Pino Liberti, Alessandro Aricò, Renato Costa e Alberto Firenze

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche