fimmg

Dal palazzo

Medicina generale

Continuità assistenziale, ottenute le tutele per le dottoresse in stato di allattamento

Il Comitato Regionale di Medicina Generale ha accolto la proposta di Fimmg Sicilia. Ok al loro ricollocamento

Tempo di lettura: 2 minuti

 

L’assessorato della salute ha reso noto che il Comitato Regionale di Medicina Generale, a seguito di una positiva interlocuzione con la Fimmg, ha accolto la proposta della federazione di ricollocare le dottoresse adibite al servizio di Continuità Assistenziale che si trovino nel periodo di allattamento, presso i distretti dell’Asp più vicini al loro domicilio, articolando l’attività oraria (24 ore settimanali) nelle sole ore diurne.
Il Comitato Regionale di Medicina Generale è giunto a questa determinazione valutato l’ampia legislazione in materia di tutela della maternità riconosciuta già a livello costituzionale, e valutando inoltre che il decreto legislativo n. 151 del 2001 (Testo Unico sulla Maternità) recita che: “è vietato adibire le donne al lavoro, dalle 24,00 alle ore 6,00 dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di una anno di età” e che “il datore di lavoro deve consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo, anche cumulabili durante la giornata”. Essendo i turni notturni di C.A. (12 ore) incompatibili con l’allattamento, è stata quindi accolta la proposta della Fimmg.
L’assessorato ha quindi emanato una nota con la quale raccomanda alle Asp Siciliane di articolare l’attività oraria delle dottoresse madri di continuità assistenziale, nel primo anno di allattamento, in modalità diurna e presso il distretto aziendale più vicino al domicilio delle stesse.

Il commento delle Fimmg
Fimmg Sicilia esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto in sede di comitato regionale a tutela delle colleghe in allattamento che svolgono attività di assistenza primaria a quota oraria . Il Comitato regionale della medicina generale, infatti, con la circolare allegata, ha accolto in pieno la proposta FIMMG in merito al ricollocamento delle colleghe in allattamento che svolgono attività a quota oraria. Da adesso infatti potranno essere ricollocate nelle attività diurne distrettuali più vicine al loro domicilio durante il primo anno di vita del bambino, consentendo in questo modo di tutelare una fase delicata per la donna qual è quella dell’allattamento e quindi della maternità e della famiglia. Si apre una nuova stagione di diritti per tutti i nostri colleghi grazie a questa rappresentanza sindacale e va riconosciuto, anche grazie alla sensibilità mostrata dalle istituzioni. Come sempre Fimmg c’é a tutela della categoria.
Luigi Galvano
Segretario Generale Regionale Fimmg Sicilia
Gigi Tramonte
Segretario Regionale Settore Fimmg CA Sicilia
Noemi Lopes
Vice Segretario Generale Nazionale Fimmg

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche