Dal palazzo

Vertice in assessorato alla Salute

Commissioni invalidità civile, prorogata l’intesa tra Regione Sicilia ed Inps

La firma oggi in assessorato alla Salute. Trapani è stata la prima azienda sanitaria in cui è stato avviato questo progetto nel 2014, successivamente ampliata nel 2015 alle Asp di Messina, Caltanissetta ed Enna. L'assessore Gucciardi: "Abbiamo semplificato l'iter a dimezzato i costi".

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. È stato rinnovato oggi, nel corso di un incontro in assessorato regionale alla Salute, il “protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana e l’INPS per l’affidamento delle funzioni relative all’accertamento dei requisiti sanitari in materia di invalidità civile”.

Il documento è stato sottoscritto dall’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi (nella foto di Vincenzo Ganci), dal direttore regionale per la Sicilia dell’INPS, Maria Sciarrino, dal dirigente generale del dipartimento pianificazione strategica dell’assessorato, Gaetano Chiaro, e dai direttori generali delle ASP interessate.

Trapani è stata la prima azienda sanitaria in cui è stato avviato questo progetto nel 2014, successivamente ampliata nel 2015 alle Asp di Messina, Caltanissetta ed Enna, mentre a breve sarà attivo anche per Agrigento, Siracusa e Ragusa. Il protocollo trasferisce le competenze in tema sia di accertamento che di rivedibilità, dei requisiti sanitari di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità.

«Siamo particolarmente soddisfatti- ha commentato  Gucciardi- in quanto la Sicilia è stata la prima regione ad avviare questo protocollo, e i risultati sono confortanti, sia per il cittadino  in termini di tempi che di semplificazione dell’iter, ma anche per le ASP di risorse risparmiate, che dimezzano i costi. Addirittura a Trapani si riesce  in tempo reale a consegnare il verbale di accertamento direttamente al cittadino al termine della visite».

Per il direttore generale dell’ASP trapanese, Fabrizio De Nicola, »la sperimentazione iniziata a Trapani è stata fondamentale per verificare come si siano notevolmente ridotti i tempi sia per gli accertamenti sanitari che per la definizione delle istanze».

L’assessore Gucciardi ha emanato inoltre un decreto in cui istituisce una cabina di regia, che ha il compito di monitorare le attività previste dal protocollo d’intesa, coordinata da Gaetano Chiaro e dal direttore area pensioni della direzione regionale INPS Giacomo Marcellino, in maniera che entro il 31 dicembre, possa  indicare eventuali integrazioni da apportare, per una sempre maggiore soddisfazione del cittadino.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche