PALERMO. «Manifesto vivo apprezzamento per la scelta da parte della Regione Siciliana, nell’ambito dei componenti del Comitato Etico Territoriale della Sicilia, di alcune professionalità appartenenti all’azienda che mi onoro di guidare. Nella specie, Piccione, Cassata, Castagna e Mannone sono professionisti di altissima levatura, che quotidianamente apportano valore aggiunto al corredo umano e professionale di questa azienda e che sono certo, pertanto, potranno operosamente contribuire alla missione strategica quanto importante del suddetto comitato».
Così commenta Walter Messina (nella foto), commissario straordinario dell’AOOR “Villa Sofia Cervello” la notizia della nomina all’interno dell’istituito Comitato Etico Territoriale della Sicilia di alcuni dipendenti dell’azienda ospedaliera palermitana.
Il comitato, previsto dalla normativa nazionale, che altresì lo disciplina, ha per mission la valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici, con la precisa responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone coinvolte nella sperimentazione.
I componenti del Comitato Tecnico Territoriale
Del Cet, oltre al dirigente responsabile del servizio “Farmaceutica” dell’assessorato, faranno parte: Andrea Cortegiani, Vito Di Marco, Giulia Letizia Mauro, Tommaso Mannone e Luca Castagna, esperti in materia di sperimentazione clinica; Luigi Spicola, medico di medicina generale territoriale; Nicola Cassata, pediatra; Domenica Matranga, biostatistica; Filippo Drago, farmacologo; Giuseppina Fassari, farmacista ospedaliera; Maddalena Samperi, esperta in materia giuridica; Silvia Valenti, esperta in materia assicurativa; Giuseppe Caruso, medico legale; Salvatore Leone, esperto di bioetica; Giuseppe Iacona, rappresentante dell’area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione; Claudio Ales, rappresentante delle associazioni di pazienti o cittadini impegnate sui temi della salute; Alessandro Ungaro, esperto di dispositivi medici; Flavia Costa, ingegnere clinico; Vincenzo Bonaccorsi, esperto in nutrizione; e Maria Piccione, esperta in genetica.