ASP e Ospedali

L'annuncio

Civico, vaccinazioni anticovid per i pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

A partire dalla prossima settimana presso l’UOC di Gastroenterologia con Endoscopia Digestiva diretta dal Dott. Roberto Di Mitri.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Dalla prossima settimana sarà avviata in ARNAS Civico, HUB vaccinale per la somministrazione dei vaccini anti-COVID19, la campagna di vaccinazione indirizzata ai pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali seguiti presso l’UOC di Gastroenterologia con Endoscopia Digestiva diretta dal Dott. Roberto Di Mitri. L’iniziativa, proposta dallo stesso Di Mitri, ha avuto l’appoggio ed il consenso della Direzione Strategica dell’ARNAS, che già in diverse occasioni si è dimostrata vicina alle iniziative assistenziali rivolte ai pazienti con patologie gastroenterologiche assistiti presso l’ospedale cittadino di riferimento regionale.

«L’infezione da nuovo SARS-CoV-2 (COVID-19) in Italia ha determinato apprensione nei pazienti affetti da malattie croniche che possano renderli più vulnerabili una volta contratta l’infezione. Tra questi anche i pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) stanno manifestando preoccupazioni sempre più crescenti-  dichiara in una nota Roberto Di Mitri- Si tratta, infatti, di pazienti solitamente giovani, che assumono terapie croniche anche di tipo immunosoppressivo. Tali preoccupazioni sono state considerate valide e da non sottovalutare anche dalla Regione tanto da inserire i pazienti affetti da MICI (codice di esenzione per patologia 009.555/556 “enterite regionale” e “colite ulcerosa”) tra i soggetti a “elevato rischio di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19».

L’ARNAS Civico-Di Cristina-Benfratelli sin dall’inizio è stata identificata come centro di riferimento per la somministrazione di tutte le tipologie di vaccini, sino a oggi disponibili, in accordo con le indicazioni ministeriali in base all’età ed alla fascia di rischio dei singoli soggetti, anche affetti da MICI.

«L’UOC di Gastroenterologia con Endoscopia Digestiva dell’ARNAS- dichiara il Dott. Filippo Mocciaro, responsabile dell’Ambulatorio MICI dell’UOC di Gastroenterologia- è centro HUB della rete regionale Siciliana sulle MICI e dispone di un ambulatorio dedicato a questa tipologia di pazienti sia dal punto di vista clinico che endoscopico. Inoltre è una delle unità operative complesse siciliane autorizzate alla prescrizione delle terapie biologiche. Attualmente sono circa 700 i pazienti ambulatoriali seguiti, con una età media al di sotto dei 45 anni. Di questi pazienti circa il 20% è in terapia con farmaci immunosoppressivi o biologici”.

Il programma vaccinale prevederà il “recall” di questi pazienti da parte del personale dell’UOC di Gastroenterologia con Endoscopia Digestiva, programmandoli a slot concordati col Responsabile della task force vaccinale, Dott.ssa Laura Marsala. I pazienti in terapia con farmaci immunosoppressivi o biologici ed i pazienti con malattia attiva e/o più grave verranno contattati per primi, seguiti da tutti coloro con attività di malattia lieve/moderata e finendo con tutti i pazienti in remissione clinica.

«L’associazione dei pazienti AMICI Onlus– dichiara Antonio Scimeca, presidente della sezione Sicilia- ha recentemente condotto un’indagine di valutazione su dubbi e paure relative al vaccino contro il nuovo coronavirus, che ha coinvolto 1975 pazienti, dalla quale è emerso che l’80% delle persone con Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino intervistate accetterebbe di vaccinarsi e di questi il 74% ritiene che la propria condizione costituisca un motivo per accedere alla vaccinazione in modo prioritario. In questi pazienti la questione della vaccinazione è particolarmente delicata: la prevenzione della patologia è ancora più importante, ma la programmazione delle vaccinazioni deve prendere in considerazione le caratteristiche dei pazienti. Motivo per il quale accogliamo con favore l’iniziativa dell’ARNAS Civico e ci rendiamo disponibili per collaborare con la struttura in questa attività, per fornire supporto e informazione alla comunità che rappresentiamo”.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche