Dal palazzo

Le iniziative

Cisom, corso di “Soccorso ed emergenza in mare” e workshop su “Arte ed Aiuto umanitario”

Il primo è rivolto agli specializzandi della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Palermo, il secondo agli studenti del Liceo scientifico "Benedetto Croce".

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Giornata emozionante ed impegnativa per il Cisom “Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta” di Palermo e provincia, che ieri mattina ha inaugurato il corso di “Soccorso ed emergenza in mare” rivolto agli specializzandi della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, poi di pomeriggio ha tenuto un workshop, nella sede della Fondazione Federico II presso l’Oratorio Sant’Elena e Costantino, dedicato agli studenti del Liceo scientifico “Benedetto Croce”.

Corso di alta formazione per specializzandi “Soccorso ed emergenza in mare”

Il corso di alta formazione “Soccorso ed Emergenza in mare”, organizzato e realizzato dal Cisom all’interno dell’Aula Ascoli dell’Università degli Studi di Palermo, ha preso il via ieri alla presenza di 50 specializzandi della Facoltà di “Medicina e Chirurgia” che dal 5 all’8 febbraio stanno imparando a riconoscere e affrontare le problematiche legate al soccorso in mare e, allo stesso tempo, a gestire i rapporti tra strutture sanitarie, forze operative e autorità portuali.

Pertanto, dalla gestione di un parto in emergenza in ambiente extra ospedaliero al MEDEVAC, dalle patologie contagiose emergenti alle manovre di verricellamento, durante le tre giornate formative saranno molteplici gli argomenti trattati dai medici del Cisom, anche attraverso le diverse sessioni di pratica che vedranno impegnati gli specializzandi nello svolgimento sui simulatori professionali delle manovre salvavita, la cui padronanza è peraltro fondamentale nei contesti di emergenza in mare.

Considerata l’importanza dell’evento, alla giornata di apertura dei lavori erano presenti il presidente del Cisom, Gerardo Solaro del Borgo e il direttore nazionale, Giovanni Strazzullo, insieme a diverse illustri personalità: il rettore di UniPa, Massimo Midiri, il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Marcello Ciaccio, il consigliere dell’Ordine dei Medici di Palermo, Giorgio Picone e l’assessore Giampiero Cannella in rappresentanza del Sindaco. Le domande di adesione al Corso sono state moltissime, tanto che il Cisom e l’Università di Palermo sono già al lavoro per organizzare un secondo ciclo di incontri.

Workshop “Cisom: Arte ed Aiuto umanitario. Tre realtà al servizio dell’umanità”

Nella splendida cornice della sede della “Fondazione Federico II“, presso l’Oratorio Sant’Elena e Costantino a Palermo, ieri ha avuto luogo un workshop dal titolo “Cisom, Arte ed Aiuto umanitario. Tre realtà al servizio dell’umanità”. I ragazzi hanno mostrato fruttuoso interesse per una sempre maggiore partecipazione alla formazione per il servizio agli “ultimi” e ai più bisognosi. Sono intervenuti il direttore nazionale del Cisom, Giovanni Strazzullo, il prof. Giovanni Scaduto, Storico dell’Arte della Fondazione Federico II, il delegato del Generale di Divisione, Maurizio Angelo Scardino, e il Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia, Maggiore Longo. L’incontro era rivolto a tutti i volontari Cisom, ma soprattutto agli studenti e alle studentesse del Liceo scientifico statale “Benedetto Croce” di Palermo, impegnati nel PCTO (Alternanza Scuola-Lavoro) “Cisom Palermo – Liceo Croce”.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche