Case di cura

L'intervista video

Chirurgia Ortopedica Robotica, interventi innovativi alla CDM di Ragusa

Protesi totale di ginocchio utilizzando il sistema robotico avanzato ad alta precisione Mako.

Tempo di lettura: 2 minuti

Le innovazioni tecnologiche al servizio della medicina e della chirurgia aprono nuovi scenari ed offrono sempre più importanti opportunità per i pazienti. Nello specifico nel campo dell’ortopedia, alla “Clinica del Mediterraneo” di Ragusa il dottor Marcello Stamilla ha eseguito già due interventi di protesi totale di ginocchio, su pazienti di 60 e 70 anni, utilizzando il sistema robotico avanzato ad alta precisione Mako.

Una tipologia di intervento che potenzialmente può essere applicata in media per 150-200 casi l’anno. Il macchinario potrebbe essere utilizzato anche per protesi totale di anca e per protesi parziale di ginocchio.

La modalità di intervento è stata spiegata nel corso di una conferenza stampa alla presenza del referente per AB Medica Alessandro Bonali e dell’amministratore unico della “Clinica del Mediterraneo” Davide Caccamo (nella foto) che ha sottolineato con orgoglio come si stia lavorando al progetto da un anno e mezzo circa- dell’amministrazione, del direttore sanitario dr. Salvatore Pacini, della proprietà della clinica, il Sig. Giovanni Giudice, la Dr.ssa Giulia Cappadona e di tutti i soci.

Non si esclude che tecnologie di questo tipo vengano in futuro applicate in altri ambiti dal momento che si sta lavorando per un nuovo blocco operatorio innovativo: «La presenza di questa tecnologia nel nostro territorio offre ai pazienti una Sanità 4.0 che ci permette di confrontarci con le migliori realtà nazionali e internazionali in ambito ortopedico, auspicando di porre fine al turismo sanitario che porta altrove pazienti per sottoporsi a interventi di questo tipo».

Il dottor Stamilla, che ha lavorato diversi anni in Francia, sottolinea: «Un onore aver eseguito nella nella mia amata Sicilia i primi interventi realizzati con tecniche esclusive di pianificazione avanzata su base TAC e sull’esecuzione assistita da un braccio robotico, differenziandosi dagli altri sistemi di navigazione robotizzati che non permettono di eseguire i tagli ossei in maniera diretta né planning preoperatorio sulla TAC. Un ringraziamento in particolare va a tutta l’equipe che ha partecipato alle prime procedure Mako, al mio aiuto dr. Collemi, al responsabile degli anestesisti dr. Bentrovato, agli infermieri di sala operatoria Sig.ri Pitino, Distefano e Sig.ra Gennaro e lo specialist di zona Angelo Bennardo».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche