oculisti

Dal palazzo

Due fratelli

Chirurgia oftalmica, premio nazionale a due oculisti catanesi

Durante il congresso scientifico dell'Aiccer, i fratelli Marco e Silvio Zagari hanno ottenuto un riconoscimento per la migliore comunicazione orale su un innovativo intervento mini invasivo con tecnologia laser.

Tempo di lettura: 2 minuti

Se da un lato gli studi epidemiologici evidenziano l’aumentare delle patologie della vista legate all’avanzamento dell’età e all’utilizzo di dispositivi elettronici; dall’altro, l’innovazione hi tech ha rivoluzionato la chirurgia oftalmica, innalzando la sua efficacia e la capacità di cura.

Nel panorama sanitario spiccano giovani eccellenze siciliane, che durante il congresso scientifico dell’Aiccer (Associazione italiana di chirurgia della cataratta e refrattiva) a Bari, hanno ottenuto un riconoscimento che è il risultato del lavoro svolto in questi anni nel campo della microchirurgia oculare: Marco e Silvio Zagari (nella foto), due fratelli che dal padre Francesco hanno ereditato la passione per la professione e per la ricerca scientifica, si inseriscono in un gruppo di studio nazionale con elementi di spicco provenienti dalle Università di Siena e di Catanzaro.

I due medici- da anni impegnati a rendere il Poliambulatorio Centro Europeo di Aci Castello un punto di riferimento per i pazienti con patologie oculari particolari e per casi complessi, nonché per tanti chirurghi oculisti che operano con il massimo della tecnologia oggi presente sul mercato- sono stati premiati in un team composto anche dai colleghi Miguel Rechichi (Catanzaro) e Cosimo Mazzotta (Siena) per la migliore comunicazione orale nella sessione “Chirurgia Refrattiva No-touch combinata per la regolarizzazione delle ectasie corneali: il protocollo STARE-X”.

«Si tratta di un innovativo intervento mini invasivo con tecnologia laser- sottolineano i fratelli Zagari – per migliorare la qualità visiva nei pazienti affetti da cheratocono, degenerazione marginale pellucida, e anche il trattamento delle cornee irregolari. L’introduzione delle tecnologie consente oggi l’esecuzione di correttivi con modalità molto meno traumatiche e con grande precisione.

«Negli ultimi anni abbiamo contribuito con la nostra casistica, in aggiunta a quelle del gruppo di studio Rechichi/Mazzotta, a completare e affinare la tecnica che combina due tipologie di laser di ultima generazione (eccimeri e raggi ultravioletti), consentendo in una prima fase la regolarizzazione della cornea deformata o alterata, e poi la stabilizzazione della nuova geometria corneale. L’obiettivo è rinforzare e irrigidire il tessuto rimanente, permettendo contestualmente un miglioramento della qualità della vista con l’occhiale o con la lente a contatto».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche