ASP e Ospedali

Al reparto di Oculistica

Chirurgia della cataratta, strumentazioni di ultima generazione all’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani

Fornito in dotazione al reparto di Oculistica un faco-vitrectomo comprensivo pure di endolaser per il trattamento chirurgico delle patologie vitreo- retiniche.

Tempo di lettura: 2 minuti

TRAPANI. È stato appena fornito in dotazione al reparto di Oculistica dell’ospedale Sant’Antonio Abate un faco-vitrectomo di ultimissima generazione. Si tratta di uno strumento comprensivo di faco-emulsificatore per la chirurgia della cataratta e di endolaser per trattamento chirurgico delle patologie vitreo- retiniche.

È dotato di accorgimenti hardware e software nel controllo dei parametri di lavoro molto evoluti e con tecnologie all’avanguardia: capacità di taglio (vitrectomia), velocità e controllo di aspirazione e accessori dedicati sono le particolarità dello strumento.

Ciò si traduce in maggiore sicurezza per il paziente, ma anche per il chirurgo, consentendo recuperi funzionali più rapidi e con minori complicanze. Spesso sarà possibile una cosiddetta chirurgia mini invasiva.

«Questo implementerà- afferma il direttore generale dell’Asp, Fabrizio De Nicola– gli interventi di Chirurgia complessa nel presidio ospedaliero di Trapani per la quale il reparto di Oculistica, diretto dal primario Federico Cucco, ha sempre avuto una attenzione particolare, facendone un riferimento d’eccellenza».

Il nuovo strumento consente una chirurgia contestuale della cataratta, talvolta necessaria per meglio affrontare la problematiche retiniche, quali i distacchi di retina, i fori maculari, le retinopatie diabetiche e le malattie della interfaccia vitreo-retina ( pucker maculare ) e non ultima la traumatologia dell’occhio.

Aggiunge il primario Federico Cucco: «La Direzione strategica aziendale dell’Asp ha investito in risorse strumentali per il reparto di Oculistica pur nel contesto di un momento non semplice della sanità pubblica. L’unità operativa di Oculistica ha inoltre implementato, con uno sforzo organizzativo di rilievo, le terapie intravitreali anti VEGF delle patologie maculari quali maculopatie senili, edemi diabetici, maculopatie miopiche e vasculopatie retiniche con risultati davvero eccellenti, a fronte di patologie che solo pochi anni addietro ci vedevano quasi impotenti. Ciò anche grazie al supporto della Farmacia ospedaliera e dello stesso management aziendale. Inoltre la ormai prossima disponibilità di un numero maggiore di sedute operatorie ci consentirà di ridurre la lista di attesa per la chirurgia della cataratta».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche