ASP e Ospedali

Ospedale Busacca

Centro satellite del Bonino Pulejo a Scicli, ecco tutti i servizi di neuroriabilitazione

Dopo alcuni anni di attesa è stato inaugurata la sede decentrata all'ospedale Busacca.

Tempo di lettura: 3 minuti

RAGUSA. Dopo alcuni anni di attesa è stato inaugurato il Centro satellite del Bonino Pulejo all’ospedale Busacca di Scicli.

Angelo Aliquò, direttore generale dell’Asp di Ragusa,  ha visto realizzare l’apertura su cui si era già speso nel suo procedente incarico di Commissario nella stessa Azienda: «Si realizza un sogno grazie al sostegno dell’Assessore Razza, presente per suggellare questo momento importante per la comunità sciclitana, e anche al dott. Ficarra, Commissario di questa Asp prima di me, che ha creduto nel Centro satellite. Consegniamo a questo territorio un’importante struttura sanitaria all’avanguardia nel campo della riabilitazione neuromotoria».

L’Assessore Ruggero Razza, con accanto il vice Sindaco di Scicli, Caterina Riccotti, ha tagliato il nastro del Centro dichiarando: «L’Asp di Ragusa e il Bonino Pulejo di Messina, due strutture pubbliche, creano un meccanismo di sinergia comune. Questo fa ben sperare perché, oggi è un evento lungamente atteso e i cittadini avevano quasi avuto la percezione che non si sarebbe verificato mai, una delle tante cose che la politica dici e promette e poi non è nelle condizioni di mantenere. Al momento del mio insediamento ho detto che quella di oggi sarebbe stata realtà e così è stato.»

Presenti il Direttore Scientifico dell’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”, Placido Bramanti, numerose Istituzioni, il presidente della Commissione Affari Sociali, Maria Lucia Lorefice; i deputati regionali Giorgio Assenza, Stefania Campo e Orazio Ragusa, numerosi Operatori dell’Asp e cittadini.

La nuova Struttura di riabilitazione scheda informativa.

L’ IRCCS Bonino Pulejo attiva 24 posti letto di riabilitazione con attività di neuroriabilitazione intensiva tradizionale e robotizzata.

Sono previste attività in regime di ricovero e di riabilitazione post-acuzie e per prestazioni ambulatoriali di riabilitazione intensiva correlate alla precedente attività di ricovero, applicando, pertanto, nuovi modelli e percorsi riabilitativo-assistenziali.

Una nuova realtà sanitaria che, grazie all’esperienza maturata dall’IRCCS, in seno al network dei propri Istituti, coniuga le pratiche assistenziali con la ricerca sanitaria, secondo quelli che sono i criteri dettati dalle Linee Guida Ministeriali, perseguendo gli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale.

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha concesso i locali all’IRCCS per l’attuazione delle attività di riabilitazione e l’uso, non esclusivo, dell’area destinata alle attività di riabilitazione, posta in adiacenza all’area destinata alle degenze.

In questa area sono state installate le apparecchiature di riabilitazione robotizzate che saranno utilizzate esclusivamente dall’IRCCS, e attrezzature di riabilitazione tradizionale di proprietà dell’Azienda che saranno utilizzate sia dall’IRCCS che dall’ASP.

Prevista, in caso di domanda esterna e di disponibilità da parte dell’IRCCS, la possibilità di implementare i numeri di posti letto per garantire una offerta esterna ed interna adeguata.

Gli obiettivi del Centro Satellite: avviare, gestire e sviluppare la rete per la riabilitazione psicomotoria e cognitivo-comportamentale; sviluppare un modello organizzativo-gestionale innovativo e riproducibile di rete nell’ambito della riabilitazione avanzata e sviluppare, altresì, le linee guida e best practice per la realizzazione e gestione di reti di riabilitazione avanzata, ed investire in nuove tecnologie dedicate alla riabilitazione: robotica, realtà virtuale, teleriabilitazione e nuove tecnologie.

Saranno attenzionate le esigenze di salute dei cittadini nel territorio, garantendo cure di eccellenza. Si ridurrà il tasso di ri-ospedalizzazione e si garantirà la continuità assistenziale ospedale-territorio.

Obiettivo precipuo è quello di costituire un polo di eccellenza per i pazienti provenienti da altre Regioni, per incrementare la mobilità attiva regionale; riducendo i costi sociali per le famiglie dei pazienti che usualmente scelgono di trovare migliori cure al di fuori dell’ambito regionale e provinciale. Quindi, ridurre la mobilità passiva extraregionale.

A carico dell’IRCCS la progettazione dei percorsi diagnostico- clinici relativi alle procedure interne alla struttura di riabilitazione intensiva. Mentre, i percorsi assistenziali che coinvolgono le strutture dell’Azienda rimangono a carico dell’Asp. I percorsi formativi verranno concertati per il personale ASP da coinvolgere.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche