ASP e Ospedali

Sotto accusa carenze strutturali e di personale

Centri di vaccinazione, botta e risposta tra i sindacati e l’Asp di Palermo

Sotto accusa carenze strutturali e di personale.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. I centri di vaccinazione dell’Asp di Palermo operano in strutture fatiscenti, senza alcun abbattimento delle barriere architettoniche e in perenne carenza di personale medico e infermieristico. La denuncia arriva da Mario Scialabba (Fp Cgil), Gaetano Mazzola (Fp Cisl) e Giuseppe Amato (Uil Fpl) che sul tema hanno inviato una nota al manager dell’azienda, Antonio Candela.

Dall’Azienda sanitaria provinciale replicano: «L’Asp di Palermo ha risposto nel 2016 in maniera puntuale alla richiesta del territorio di competenza effettuando 430.000 vaccinazioni, delle quali 175.000 si riferiscono ai vaccini resi obbligatori per l’iscrizione agli asili nido ed alle scuole materne. Nel 2017 si prevede un aumento del 15% della richiesta per un totale di circa mezzo milione di vaccinazioni. In considerazione di tale incremento, l’Azienda sanitaria provinciale di Palermo sta definendo un nuovo modello organizzativo (che presto sarà presentato alla stampa ed agli utenti) nel rispetto di quelle che saranno le linee guida assessoriali».

«Prima dell’avvio dell’anno scolastico- affermano Scialabba, Mazzola e Amato- va garantita la copertura vaccinale della popolazione. Come sarà ottemperato quest’obbligo di legge a Palermo, dato che la situazione dei centri di vaccinazione è disastrosa sia sul piano logistico sia sul piano delle risorse umane?». I sindacalisti ricordano che per l’attuazione del piano vaccinale sono stati stanziati 30 milioni di euro (al netto dei vaccini) per il triennio 2017/2019.

«I fondi ci sono- dichiarano Scialabba, Mazzola e Amato- quindi non ci si può trincerare dietro ai problemi economici. Non si può usare neanche l’alibi della mancanza di direttive da parte dell’assessorato alla Salute, che ha invece emanato un provvedimento preciso nel quale si prevede la chiusura dei centri di vaccinazione non idonei».

Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl hanno chiesto un incontro ai vertici dell’Asp. «Vogliamo sapere- aggiungono Scialabba, Mazzola e Amato- cosa intenda fare il management per evitare che scoppi prima un’emergenza vaccinazione e poi, di conseguenza, un’emergenza scolastica. Non vogliamo assistere allo scaricabarile delle responsabilità su un argomento così importante per la salute pubblica».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche