ASP e Ospedali

Il bollettino medico

Il caso di meningite a Caltagirone: stabili le condizioni della donna ricoverata

"Tuttavia non è possibile al momento sciogliere la prognosi", afferma Salvatore Bonfante, direttore dell’UOC di Malattie Infettive dell'ospedale Gravina.

Tempo di lettura: 2 minuti

CALTAGIRONE. Sono stabili le condizioni della donna di 36 anni, di Caltagirone, ricoverata, presso l’UOC di Malattie Infettive dell’Ospedale “Gravina”, per una meningite da meningococco C (leggi il precedente articolo).  La paziente è in condizioni di isolamento ed è trattata con terapia idonea e secondo le procedure previste.

«Le sue condizioni sono stabili, ma non è possibile al momento sciogliere la prognosi» afferma Salvatore Bonfante, direttore dell’UOC di Malattie Infettive. Eseguita la profilassi del personale e dei pazienti in attesa, ieri pomeriggio, al Pronto Soccorso. L’UO di Igiene pubblica di Caltagirone, diretta da Salvatore Oriente, sta conducendo ancora, ma è in via di ultimazione, la profilassi dei contatti stretti della paziente.

Nessun pericolo per la popolazione

«Il meningococco- spiega Mario Cuccia, direttore del Servizio di Epidemiologia dell’Asp di Catania- ha il proprio habitat esclusivo nel rinofaringe dell’uomo, solo eccezionalmente il batterio, per ragioni spesso ignote, penetra nel circolo sanguigno e può determinare gravi infezioni. La trasmissione interumana non è frequente e, perciò, è raro riscontrare catene epidemiche».

In provincia di Catania nel corso del 2016 sono stati registrati 14 casi di meningite, di cui solo 2 determinati da meningococchi, con una frequenza di solo 0,18 casi per ogni 100.000 abitanti. Il batterio che più frequentemente determina una meningite è, infatti, lo pneumococco.

Negli ultimi anni in Italia la frequenza delle meningiti da meningococco mostra un modesto incremento da 0,23 casi x 100.000 (2012) a 0,32 casi. L’incremento è determinato da quanto è accaduto negli ultimi anni in Centro Italia, dove nell’arco di due anni sono stati registrati ben 63 casi di meningite da meningococco. Il dato italiano è, comunque, uno fra i più in bassi che si registrano in Europa.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche