Case di cura

Dal 17 al 24 giugno

Casa di Cure Triolo Zancla, open-week sulla patologia colon-rettale

Giornata di aggiornamento per i medici che avranno in seguito la possibilità di prenotare esami gratuiti durante tutta la settimana successiva per i loro pazienti a rischio.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. La direzione della casa di cure Triolo-Zancla, sposa le osservazioni e le preoccupazioni del ministro della salute, On. Prof. Orazio Schillaci, in occasione del report: “I numeri del cancro nel 2022 in Italia”. Numeri che hanno evidenziato che in Italia la pandemia ha causato un aumento della mortalità dei pazienti oncologici, soprattutto nei maschi in età avanzata, in quelli con tumore diagnosticato da meno di 2 anni o con tumori ematologici.

La pandemia ha anche determinato, nel 2020, un calo delle nuove diagnosi, in parte legato all’interruzione degli screening oncologici, in parte al rallentamento delle attività diagnostiche. Per molte sedi tumorali, questi rallentamenti e interruzioni di attività hanno causato uno shift da forme precoci verso quelle più avanzate, anche se con una forte variabilità geografica, correlata alla diversa attitudine alla partecipazione ai programmi di prevenzione secondaria e alla capacità di “recupero” del sistema sanitario.

Alla luce di questo scenario, è quanto mai urgente puntare sul tempestivo ripristino dei programmi di screening e di tutte quelle iniziative essenziali per fronteggiare una delle sfide principali per la salute globale.

Ritengo fondamentale che i malati rimasti indietro in questi anni di pandemia e tutti i cittadini, a prescindere dalle condizioni socio-economiche e dal luogo in cui abitano, possano accedere ad una sanità territoriale più efficiente, più forte e più equa. È questo un impegno che considero indifferibile e verso il quale mi assumo personalmente la massima responsabilità».

In considerazione del fatto che lo screening del tumore colon-retto è indubbiamente un successo della sanità pubblica che dovrebbe essere eseguito da tutti i cittadini italiani in un range tra 50 e 69 anni con estensione sino a 74 anni, risulta pertanto importante perché va a intercettare i tumori del colon ( ancora in formazioni polipoidi su cui in genere iniziano le forme neoplastiche maligne) e che per trasformarsi impiegano 7/15 anni.

È in questa finestra temporale che lo screening consente di fare una diagnosi precoce ed eliminare i polipi prima che abbiano acquisito caratteristiche pericolose. In base alla tipologia del polipo asportato, si potranno indicare al paziente i tempi certi per la sorveglianza successiva.

Si è documentata, inoltre, una chiara riduzione della mortalità per questa importante tipologia di tumore, basti pensare che il tumore colon-retto è il secondo tumore sia nell’ambito del sesso femminile che maschile.

Per tutte queste considerazioni, lo staff medico della Casa di Cure Triolo Zancla ha deciso, in accordo con la direzione aziendale, di organizzare un open-week dal 17 al 24 giugno 2023 sulla patologia colon-rettale, articolata con una giornata di aggiornamento per i medici che avranno in seguito la possibilità di prenotare esami durante tutta la settimana successiva (con diagnostica per immagini, colon e gastroscopie) assolutamente gratuiti per i loro pazienti a rischio.

CLICCA QUI per tutte le informazioni

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche