ASP e Ospedali

L'approfondimento

Cardiologia interventistica, Ismett tra i primi posti in Italia nelle procedure Tavi

L'intervista video di Insanitas alla responsabile Caterina Gandolfo, che illustra l'attività dell'Unità operativa dove, appunto, è in primo piano la sostituzione transcatetere della valvola aortica.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Uno dei fiori all’occhiello dell’Ismett è la sua unità di “Cardiologia Interventistica” specializzata nella cura di patologie coronariche complesse, nel trattamento trans-catetere delle malattie valvolari e delle sindromi aortiche acute. Guidata da Caterina Gandolfo (CLICCA QUI per l’intervista video) dispone di un laboratorio di emodinamica e di una “sala ibrida” con angiografi di ultimissima generazione. L’angioplastica coronarica (PCI) è eseguita dopo la coronarografia, se possibile nella stessa seduta.

La Cardiologia Interventistica è in grado di assicurare esami in emergenza e/o urgenza per tutte le patologie. In particolare, nell’infarto acuto l’équipe è in grado di disostruire l’arteria occlusa in tempi rapidissimi anche con uso di sistemi moderni come i micro-aspiratori (che aspirano i trombi che sono sempre presenti nelle coronarie occluse) o i filtri (che vengono messi distalmente all’occlusione per impedire ai trombi, quando il vaso viene riaperto, di andare in circolo). Inoltre, nella dissezione aortica acuta tipo B sintomatica e nella rottura traumatica dell’aorta toracica è in grado di assicurare in emergenza l’impianto di endoprotesi aortica (TEVAR).

L’Unità è specializzata nella diagnosi e cura dei pazienti con patologie valvolari e congenite per cui esegue: la sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVI) nelle stenosi aortiche severe ad alto rischio chirurgico e la sostituzione percutanea con una nuova valvola di bioprotesi chirurgiche degenerate sia in sede aortica che in sede mitralica e tricuspidalica (Valve inValve).

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche