ASP e Ospedali

L'approfondimento di Insanitas

Cardiochirurgia pediatrica a Palermo: già 4 interventi, 30 bimbi in lista di attesa

Il primo bilancio del reparto riaperto all'Arnas Civico in sinergia con il San Donato. Il plauso dal "Movimento per la Salute dei giovani".

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. A meno di un mese dalla riapertura dopo dieci anni della Cardiochirurgia pediatrica di Palermo, sono quattro gli interventi eseguiti e altri due in programma ad inizio agosto. Trenta, invece, i bambini in lista d’attesa che saranno operati entro la fine del 2023 dall’equipe diretta dal professore Alessandro Giamberti, cardiochirurgo pediatrico e del cardiopatico congenito adulto del San Donato di Milano.

Saranno dimessi nei prossimi giorni i due operati la scorsa settimana: gli interventi sono andati bene e i pazienti adesso sono stati estubati. Alessandro Varrica, cardiochirurgo pediatrico e del cardiopatico congenito adulto, sottolinea: «In un caso è stata eseguita la sostituzione del condotto polmonare con plastica valvola triscupide e arteria polmonare sinistra su un ragazzo di 15 anni. Con diagnosi alla nascita di atresia polmonare, difetto interventricolare e mapcas, già operato due volte al cuore, è stato sottoposto a un terzo intervento per la sostituzione del condotto tra ventricolo destro e l’arteria polmonare e sono state fatte una plastica della valvola tricuspide e una plastica di ampliamento dell’arteria polmonare sinistra».

Alessandro Varrica

«Il secondo intervento è stato su un bambino di 7 anni, a cui era stato chiuso un difetto interventricolare con un ombrellino. Lo abbiamo operato, quindi, per rimuoverlo perché provocava un’insufficienza valvolare aortica e presentava ancora un difetto interventricolare residuo. È stata effettuata una rimozione del device, la chiusura del difetto interventricolare con un patch e una plastica della valvola tricuspide».

«I primi due pazienti sottoposti a intervento subito dopo l’attivazione del reparto sono stati già dimessi- spiega Varrica- Sono un uomo di 48 anni, sottoposto alla correzione di ritorno venoso polmonare anomalo parziale, e un bambino di 2 anni su cui è stata eseguita la correzione chirurgica dell’anello vascolare».

«Andiamo avanti per i nostri piccoli pazienti e per le loro famiglie- aggiunge Varrica, medico palermitano a Milano da oltre 15 anni- Per me essere coinvolto in prima persona nella riapertura della Cardiochirurgia pediatrica a Palermo è un motivo di grande orgoglio e onore».

Lo staff di medici del reparto palermitano collabora con l’equipe della Fondazione del gruppo San Donato di Milano che a rotazione viene all’Arnas Civico. «Gli interventi organizzati e programmati- spiega Varrica- sono eseguiti in nostra presenza. Se ci sono urgenze o emergenze, il reparto è comunque in grado di poterle eseguire. Lo staff cerca di essere autonomo il più possibile. Il nostro supporto è di tipo organizzativo e insieme stiamo seguendo un percorso che porti a questo. Stiamo vedendo i protocolli e passo dopo passo andranno da soli nella conduzione del reparto».

Fabrizio Artale (foto Insanitas)

Il ruolo del Movimento per la Salute dei giovani

Fabrizio Artale, fondatore e presidente dell’Associazione “Movimento per la Salute dei giovani”, sottolinea: «Nel Centro di cura e diagnosi delle Cardiopatie Congenite dell’ospedale Civico già sono stati eseguiti 4 interventi delicati con un eccellente risultato post-operatorio. Una magnifica cooperazione tra il Policlinico San Donato di Milano e l’Arnas di Palermo che si è attivata con i migliori auspici ed un’ottima sinergia, attiva H24, che infonde serenità a pazienti e famiglie».

«L’effetto dell’ottima risoluzione adottata dal direttore generale Roberto Colletti con il suo magnifico staff inizia a sortire i suoi benefici sull’assistenza sanitaria regionale grazie, anche, alle specialità pediatriche multidisciplinari e alle attrezzature diagnostiche all’avanguardia di cui l’ARNAS dispone- aggiunge Artale-  La nostra Associazione “Movimento per la Salute dei Giovani”, con gratuito impegno quotidiano, è presente nel Reparto e a fianco degli eccellenti sanitari, per svolgere attività di volontariato, di supporto ed assistenza a favore di coloro che usufruiscono delle cure di questo importante reparto di Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Adulto Cardiopatico Congenito “GUCH”».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche