ospedale Cannizzaro bando organi

ASP e Ospedali

Il bilancio

Cannizzaro, oltre cento visite mediche gratuite nell’Open Week dedicato alle donne

Sono state eseguite tra l'11 e il 17 aprile nell'ambito della Settimana della Salute della donna promossa da ONDA.

Tempo di lettura: 2 minuti

Più di cento visite, oltre a decine fra esami e test, con il coinvolgimento di cinque Unità Operative, sono state eseguite gratuitamente nell’Azienda ospedaliera Cannizzaro tra l’11 e il 17 aprile scorsi, nell’ambito della Settimana della Salute della donna promossa da ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere).

La Senologia ha offerto visite gratuite a 22 donne, presentatesi all’appuntamento regolarmente prenotato, dando indicazioni per autopalpazione ed esami diagnostici, mentre in Ginecologia e Ostetricia le visite sono state integrate dall’esecuzione di Pap test e colposcopia e in casi selezionati di test HPV, eseguiti grazie alla collaborazione dell’Anatomia Patologica.

In Geriatria le utenti sono state sottoposte a valutazione dei fattori di rischio per osteoporosi, della morbilità dell’età geriatrica e del declino cognitivo tramite test specifici; particolarmente significativo il dato della plurimorbilità riscontrata in 2 pazienti su 3 (vascolopatia cerebrale cronica, ipertensione arteriosa, diabete mellito 2, distiroidismo).

La Medicina Nucleare ha invece permesso l’esecuzione della MOC (Mineralometria ossea computerizzata) a una cinquantina di utenti, che, proprio a causa dell’alto numero di prenotazioni, sono state distribuite su cinque giorni anziché sui due inizialmente previsti.

In tutti i casi, sono state fornite alle utenti indicazioni sui percorsi diagnostici utili a essere presi in carico dal servizio sanitario.

«Il bilancio dell’iniziativa è positivo- afferma Francesca Catalano, direttore dell’Unità Multidisciplinare di Senologia e referente aziendale Bollini Rosa- perché ha permesso di svolgere una efficace attività di prevenzione e indirizzare decine di donne verso corretti percorsi diagnostico-terapeutici. Spiace che alcune utenti non si siano presentate all’appuntamento senza preavvisare, nonostante la prenotazione effettuata e impedendo quindi ad altre di prenotarsi».

«L’elevatissimo numero di richieste da un lato conferma la validità dell’iniziativa, dall’altro ci spinge a migliorare l’organizzazione per cercare di dare risposte a un numero ancora maggiore di persone. Un ringraziamento – conclude Catalano – va al Direttore Generale Salvatore Giuffrida, che ha voluto coinvolgere diverse strutture e servizi aziendali, al personale delle varie Unità Operative interessate, che si è impegnato al di là dell’attività istituzionale, e ai volontari che hanno collaborato».

salute della donna

Francesca Catalano

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche