La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023/24 parte con una grande novità. Durante un incontro, tenutosi nella sala conferenze di villa Flora, i dottori Enzo Avino e Giulia De Lucchio, responsabili dell’area medica di AstraZeneca, casa produttrice del vaccino nasale Fluenz tetra, alla presenza dei pediatri delle province di Caltanissetta hanno presentato il farmaco che sarà utilizzato per la prima volta nella provincia Nissena per i bambini dai 2 anni e i ragazzi fino ai 18 anni.
Il segretario della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) di Caltanissetta, Pietro Salamone ha sottolineato: «In questo momento i virus respiratori stanno determinando già patologia in età pediatrica e non solo. L’arrivo del virus dell’influenza non potrà far altro che aggravare il quadro epidemiologico. Proprio alla luce di queste considerazioni diventa indispensabile proteggere i bambini mediante la vaccinazione».
Condivisa dalla referente provinciale dell’area vaccini di Caltanissetta Maria Grazia Vullo l’affermazione del segretario Fimp: «Iniziare la vaccinazione il più presto possibile così da consentire al sistema immunitario di sviluppare gli anticorpi già prima dell’inizio della diffusione del virus».
La grande novità riguarda il fatto che quest’anno, anche nella nostra Asp si potrà vaccinare oltre che con il vaccino classico per via parenterale, con il vaccino spray nasale evitando ai piccoli pazienti il disagio della puntura. «La formulazione spray- sottolinea Salamone – sarà disponibile per i bambini e i ragazzi tra i 2 e i 18 anni».
Riguardo alla scelta del vaccino da somministrare, Giulia Delucchio conferma che «entrambi i vaccini risultano efficaci e con pochi effetti collaterali. Rimane comunque indispensabile il consulto con il pediatra che potrà consigliare la formulazione più adatta da paziente a paziente. Nel caso per esempio di asma severo non controllato non viene raccomandata la formulazione spray, ma la tradizionale via iniettiva».
I due vaccini risultano differenti rispetto alla formulazione, essendo il vaccino ‘tradizionale’ somministrato per via intramuscolare, un quadrivalente preparato con virus frammentati inattivati, ovvero del tutto incapaci di riprodursi, rispetto al vaccino spray nasale che contiene virus vivi attenuati, ovvero ‘indeboliti’ e resi incapaci di replicare a basse temperature come quelle nasali. Gli effetti collaterali sono simili per entrambe le formulazioni, febbricola, malessere generale, inappetenza e si risolvono nell’arco temporale di 24 o 48 ore.
Durante l’incontro, al quale erano presenti alcuni pediatri della provincia di Agrigento che non avevano partecipato ai precedenti incontri informativi sul vaccino spray, è stato sottolineato che il Fluenz tetra è un farmaco a base del principio attivo vaccino influenza vivo attenuato, appartenente alla categoria dei vaccini virali, nello specifico vaccini influenzali, commercializzato in Italia dall’azienda AstraZeneca S.p.A..
Con questo tipo di vaccino l’immunizzazione avviene mediante somministrazione nasale, sotto forma di dose suddivisa nelle due narici. Immediatamente dopo aver somministrato metà della dose in una narice si somministra l’altra metà nell’altra narice il che consente una somministrazione più veloce e indolore.
I pediatri della provincia di Caltanissetta inizieranno la vaccinazione per i loro assistiti presumibilmente dal 15 ottobre. La priorità sarà data ai soggetti fragili, ai bambini che frequentano i nidi e successivamente tutti coloro che ne faranno richiesta in base al numero di vaccini forniti dall’azienda.