Il Direttore Scientifico dell’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina, Placido Bramanti, professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate presso il dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina è stato confermato quale componente del Consiglio Superiore di Sanità.
La lieta notizia è stata comunicata in via ufficiale con un decreto a firma del Ministro Beatrice Lorenzin. Oltre al professore Bramanti altri quattro medici siciliani fanno parte del rinnovato consiglio: il professore emerito di Radiologia presso l’Università di Palermo Adelfio Elio Cardinale, il presidente della Società medico-chirurgica eracleo-selinuntina Giuseppe Segreto , il Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia pediatrica dell’ospedale Di Cristina – ISMEP di Palermo Gloria Pelizzo ed il professore Antonino Perino, ordinario di Gineocologia e Ostetricia presso l’Università di Palermo e direttore dell’U.O.C. degli ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello (leggi qui la notizia).
Il Consiglio superiore di sanità riveste compiti sia consultivi che proponenti, essendo chiamato ad esaminare, su richiesta del Ministero, temi di sanità pubblica e potendo anche avanzare proposte inerenti problemi riguardanti igiene e sanità, ambito scientifico, norme e provvedimenti.
Nato a Messina il 18 luglio del 1949, Bramanti ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1974. Quattro anni dopo, nel 1978 si specializza in neurologia con il massimo dei voti.
Docente presso l’ateneo di Messina dal 1987 nel 1992, anno di istituzione del Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”, viene chiamato a svolgere le funzioni di direttore, che ancora assolve. È presidente del Corso di Laurea triennale e specialistica per Tecnici di Neurofisiopatologia e direttore del Master di I° livello in “Riabilitazione del soggetto traumatizzato” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina.
«La conferma del professore Bramanti in seno al Consiglio Superiore di Sanità è una bellissima notizia per tutto l’IRCCS “Bonino Pulejo” – afferma il direttore generale Angelo Aliquò– Oltre a sottolineare lo straordinario profilo professionale del nostro Direttore Scientifico questo riconoscimento conferma ancora una volta la bontà del lavoro che è stato fatto in questi anni dal Centro Neurolesi che si appresta a compiere ulteriori e decisivi passi avanti grazie all’aumento dei finanziamenti dei progetti di ricerca ed un importante contributo straordinario che da qui a breve porterà all’ampliamento delle strutture e dei servizi dell’IRCCS a nome del quale rivolgo al nostro direttore i più calorosi auguri di buon lavoro».
I componenti del nuovo CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ:
– Prof.ssa Maria Pia Amato;
– Prof. Rocco Bellantone;
– Prof. Francesco Bove;
– Prof. Placido Bramanti;
– Prof. Adelfio Elio Cardinale;
– Prof.ssa Elisabetta Cerbai;
– Prof.ssa Anna Clerico;
– Prof. Antonio Colombo;
– Prof. Bruno Dalla Piccola;
– Prof.ssa Elisabetta Dejana
– Prof.ssa Gabriella Fabbrocini;
– Prof. Napoleone Ferrara;
– Prof.ssa Adriana Lanieri;
– Prof. Andrea Lenzi;
– Prof. Alberto Mantovani;
– Prof. Mauro Marchionni;
– Prof. Giuseppe Novelli;
– Prof.ssa Anna Teresa Palamara;
– Dott.ssa Gloria Pelizzo;
– Prof. Antonino Perino;
– Prof.ssa Eleonora Porcu;
– Prof.ssa Manuela Roncella;
– Prof.ssa Anna Sapino;
– Prof. Giovanni Scambia;
– Dott. Giuseppe Segreto;
– Prof.ssa Roberta Siliquini;
– Prof. Mario Stirpe;
– Prof.ssa Marcella Trombetta;
– Dott.ssa Vittorina Zagonel