comunicazione bimbi

ASP e Ospedali

L'iniziativa

Bonino Pulejo, bimbi protagonisti della campagna di comunicazione per aiutare la ricerca

Il commissario straordinario dell'Irccs, Angelo Aliquò: «La comunicazione è una funzione strategica che ci consente di raccontare cosa e come facciamo e come vogliamo fare».

Tempo di lettura: 2 minuti

MESSINA. L’IRCCS Bonino Pulejo è stato in questi anni al centro dell’attenzione, non solo regionale, anche per le sue strategie di comunicazione.

L’ultima riguarda la richiesta di donazioni per la ricerca e ha incuriosito l’immagine di bambini che rappresentano la classe medica ed i ricercatori del futuro. Abbiamo chiesto il perché di queste scelte alla dirigenza.

«La comunicazione è una funzione strategica che ci consente di raccontare cosa e come facciamo e come vogliamo fare. Per noi è importante comunicare non le aspettative ma ciò che si è e ciò che si fa- afferma il commissario straordinario Angelo Aliquò– Siamo partiti dalla consapevolezza che l’IRCCS Bonino Pulejo quattro anni fa era considerato come una struttura privata. Non tutti i messinesi ne conoscevano l’esistenza, figuriamoci al livello regionale. Il nostro obiettivo era pertanto quello di restituire questo patrimonio di conoscenza, prima di tutto alla città- noi siamo solo di passaggio- poi alla regione, rendendoci protagonisti di obiettivi utili alla salute delle persone e condividendo il patrimonio di conoscenza fin qui posseduto».

«Non è facile- continua Aliquò- perché prima di tutto ci siamo dovuti rivolgere al nostro interno, per avere una uniformità di comunicazione e di comportamento. E questa è la cosa più difficile perché spesso le cattive abitudini, banalmente quella di fumare in ospedale, sono dure a morire. Prima di tutto abbiamo capito che tutti i componenti della direzione strategica, devono essere di esempio, sempre e nonostante tutto. Occorre raccontare la verità, far sorgere o risvegliare la necessaria “voglia” di trasparenza e legalità anche raccontando fatti, non ipotesi e parole che non rappresentano interessi della collettività. In sostanza per noi, l’obiettivo della comunicazione è stato costruire una reputazione basata sulla nostra eccellenza e su comportamenti coerenti e adeguati».

«L’ultima campagna, dopo quella più diffusa di #lostiamofacendo con il testimonial Marco Storari, allora portiere del Milan, utilizzata quando l’Istituto ha accorpato l’Ospedale Piemonte, è stata realizzata utilizzando figure di bambini, quali speranza per il futuro. In un periodo in cui i nostri figli vanno via- conclude il commissario straordinario dell’IRCCS- l’incremento delle attività di ricerca scientifica è sicuramente un argine e quindi un motivo per rimanere a lavorare in Italia, perché no, dando buona sanità».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche