Salute e benessere

Dal primo al tre aprile

Barche a vela, pedalata in Centro e fiaccolata: ecco la giornata dell’Autismo a Palermo

Le iniziative in programma da sabato 1 a lunedì 3 aprile sono promosse dalla Fondazione Italiana per l'Autismo presieduta da Davide Faraone.

Tempo di lettura: 4 minuti

PALERMO. Anche la Sicilia si tingerà di blu in vista della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile. Questa mattina durante una conferenza stampa presso l’assessorato regionale alla Salute, sono state presentate le iniziative in programma da sabato 1 a lunedì 3 aprile nel Palermitano.

Eventi patrocinati dalla FIA, la Fondazione Italiana per l’Autismo, che ha lanciato la campagna nazionale di raccolta fondi #sfidAutismo17 che consentirà, per due settimane, di donare attraverso il numero dedicato 45541 con un sms solidale da cellulare personale o da telefono fisso. La raccolta verrà utilizzata per sostenere i migliori progetti sul territorio nazionale già approvati dalla commissione scientifica della fondazione per le aree ricerca, scuola, sociale.

«C’è una grande attenzione a livello nazionale per le iniziative legate alla Giornata mondiale sull’Autismo- ha detto Davide Faraone, presidente della FIA e sottosegretario alla Salute- Abbiamo bisogno del sostegno di tutti e voglio ringraziare quanti si sono impegnati nell’organizzazione di questi eventi che avremo in Sicilia. Probabilmente se mia figlia Sara non fosse stata autistica oggi sarei uno dei tanti italiani che non conosce questa disabilità e invece, proprio grazie alla straordinarietà di mia figlia, ho deciso di impegnarmi pubblicamente per migliorare le condizioni di vita delle persone con autismo e delle loro famiglie”.

Poi Faraone aggiunge: «Da qualche anno ho deciso di mettere a disposizione della collettività la mia testimonianza e la mia esperienza e con la Fondazione italiana autismo, che ho l’onore di guidare, abbiamo avviato una serie di campagne di sensibilizzazione, in occasione del 2 aprile, la Giornata che l’Onu ha scelto di dedicare all’autismo, grazie alla collaborazione della Rai e delle associazioni che in tutto il territorio nazionale si occupano di questo disturbo, ottenendo sorprendenti risultati. La campagna #sfidAutismo l’anno scorso ha messo insieme oltre 300.000 euro che le cittadine e i cittadini italiani hanno voluto destinare a questa causa e speriamo di fare molto di più quest’anno».

«Saranno numerosi gli eventi e gli appuntamenti- ha aggiunto Rosi Pennino di parlAutismo  Il 2 aprile sarà un momento straordinario, una giornata che diventa sempre di più patrimonio di tutti e cammino verso le battaglie in favore dei diritti delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi».

«C’è grande attenzione verso l’autismo da tutte le associazioni con cui condividiamo un momento di battaglia sociale per il riconoscimento dei diritti di tutti i disabili- ha precisato Giovanna Gambino, Garante regionale per la persona disabile- il che costituisce un momento importantissimo di evoluzione della cultura della fragilità. Questa è anzitutto una battaglia di civiltà”.

Si comincia sabato 1 aprile con la “Veleggiata per l’Autismo”: alle 10 le barche a vela e a remi partiranno dal porticciolo turistico della Cala fermandosi nello specchio d’acqua antistante il Parco della Salute, al Foro Italico di Palermo. Gli armatori delle imbarcazioni a vela e a remi colorate di blu della Lega Navale Palermo Centro, di Aurora Onlus e Vivi Sano Onlus ospiteranno ragazzi e giovani adulti autistici in festa.

Domenica 2 aprile si inizia con “Pedalando per l’Autismo”, manifestazione condivisa da otto associazioni di genitori e dalle associazioni cittadine di bikers che si daranno appuntamento alle 11 al Parco della Salute per dare il via a una pedalata non agonistica organizzata con l’ACSI Sicilia Occidentale.

Il corteo in festa con minori e giovani adulti attraverserà il Cassaro e via Roma, raggiungendo piazza Ruggero Settimo e il Teatro Politeama dove la sera, dalle 21, parlAutismo Onlus presenterà la “Fiaccolata”, momento clou del week end. Le associazioni di genitori condivideranno con i cittadini un’intensa serata per rivendicare diritti negati, presentare performance dei figli autistici, veri talenti, e una lampada, assemblata dai giovani disabili intellettivi, per accendere tutti insieme una luce sull’Autismo. Alla serata sarà presente Niccolò Fabi, artista amato per la sua musica e per il suo impegno nel sociale.

Lunedì 3 aprile a Monreale, presso la Casa della Cultura Santa Caterina di via Pietro Novelli 5, si terrà alle 9.30 un raduno delle scolaresche del territorio e un corteo per le vie del centro storico.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche